Cronaca Caserta

Blitz in quattro supermercati: sequestrati confezioni natalizie con panettoni, prodotti ittici salati e limoncello: sanzioni per 30.000 mila euro

Condivid

Su segnalazione dell’Associazione dei consumatori, militari del Gruppo Carabinieri Forestali di Caserta unitamente a personale dell’Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi ICQRF-Italia Meridionale sequestrano 220 confezioni natalizie contenenti panettoni e contestano sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a circa 30000,00 Euro.

Nelle giornate del 16, 20,21 e 22 dicembre a.c., militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale e della Stazione CC Forestale di Marcianise (CE), reparti operanti in seno al Gruppo Carabinieri Forestale di Caserta, unitamente a personale dell’Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi ICQRF -Ufficio territoriale Italia Meridionale, unitamente a hanno svolto, su segnalazione delle associazione dei consumatori, più controlli volti alla tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti alimentari, nonché verifiche inerenti l’etichettatura dei prodotti destinati al commercio, con particolare riferimenti ai tipici alimenti dolciari della tradizione natalizia e ai prodotti ittici salati.

Le verifiche, nella Provincia di Caserta, si sono concentrate su esercizi commerciali ubicati nei comuni di Aversa, Santa Maria Capua Vetere, Marcianise e Maddaloni, laddove sono state riscontrate irregolarità amministrative inerenti la normativa specifica del settore agroalimentare.

Le irregolarità hanno riguardato i prodotti dolciari da forno, già destinati alla vendita e dall’ispezione è risultato che i commercianti non sono stati in grado di fornire idonea documentazione di rintracciabilità del prodotto, ovvero delle 220 confezioni di stringa natalizia che, pertanto, sono state poste in sequestro.

Tra i prodotti dolciari sono stati rinvenuti delle confezioni che riportavano la dizione evocativa IGP “limone di Amalfi” in violazione alla normativa posta a tutela delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine protetta dei prodotti agricoli ed alimentari.

Infine, sono state elevate sanzione amministrative per un importo totale pari a circa 30000,00 Euro per inosservanza della normativa di settore sulla tracciabilità, rintracciabilità ed etichettatura dei prodotti alimentari commercializzati, quali prodotti dolciari da forno sfusi e preimballati e prodotti ittici salati.

Detti controlli sono rivolti a tutelare la sicurezza, la qualità e la legalità nel comparto agroalimentare in difesa della sicurezza agroalimentare del consumatore e delle imprese che operano, con onestà, nel settore.


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2021 - 14:09

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita del film “MalAmore” di Francesca Schirru: ecco le date ufficiali

Dal prossimo giovedì, il pubblico potrà immergersi nel mondo crime e passionale di "MalAmore" della… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:32

Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due donne

Alvignano – È entrato nella fase finale il processo a carico di Valentina Torino, 29 anni… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:18

Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore

Frattamaggiore - Un tragico incidente sul lavoro si è verificato interno alle 15,30 di oggi… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:59

Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026

È stata presentata questa mattina, nel Salone del Gonfalone del Comune di Salerno, la 22esima… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:37

Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la denuncia

Tentava di allontanarsi in fretta alla vista della polizia, ma il suo passo nervoso ha… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:26

Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli

Il gol di Giacomo Raspadori al ‘Via del Mare’ non è solo un colpo decisivo… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:19