#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Appalti & rifiuti a Caserta, l’imprenditore in carcere: “Non sono colluso con la camorra”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta. Appalti truccati e rifiuti: l’imprenditore arrestato non risponde al Gip e sconfessa i pentiti del clan dei Casalesi.

Si è avvalso della facoltà di non rispondere l’imprenditore dei rifiuti Carlo Savoia, finito ieri in carcere nell’ambito di un’indagine della Dda di Napoli e dei carabinieri del Noe relativo ad un consistente giro di appalti truccati nel settore dei rifiuti, che coinvolge oltre 40 comuni campani e di altre regioni.

Gli inquirenti ipotizzano l’esistenza di un sistema creato da Savoia capace di “aggiustare”, con la complicità di sindaci e funzionari pubblici, decine di gare bandite nel settore dei rifiuti dai comuni campani e di altre regioni per farle aggiudicare proprio alle aziende di Savoia. Con l’imprenditore sono finite agli arresti domiciliari, altre cinque persone, tra cui il suo socio Gennaro Cardone, il sindaco di Curti in provincia di Caserta Antonio Raiano – sospeso oggi dal prefetto di Caserta Giuseppe Castaldo ai sensi della Legge Severino – e il comandante della Polizia municipale di Curti Igino Faiella, il funzionario del Comune di Caserta Giuseppe D’Auria e l’ex responsabile del settore ambiente Marcello Iovino.

Tra gli indagati anche il sindaco di Caserta Carlo Marino, per il quale la Dda non ha chiesto alcuna misura cautelare. Savoia, difeso da Raffaele Costanzo, e’ stato interrogato nel carcere napoletano di Poggioreale dal Gip di Napoli Ambra Cerabona, che ha firmato il provvedimento di arresto; l’imprenditore non ha risposto alle domande sulle contestazioni, ma ha preso la parola per respingere le ombre di collusione con il clan dei Casalesi, di cui lo stesso Gip ha dato conto nel provvedimento restrittivo.

“L’inizio della sua fortuna imprenditoriale – scrive infatti il Gip riferendosi a Savoia – è stata delineata dalle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Luigi Cassandra, Giuseppe Valente e Nicola Schiavone che, sostanzialmente, lo hanno definito un imprenditore legato a Nicola Ferraro, Nicola Cosentino ed in ultima analisi al clan dei Casalesi”. Savoia, che non risponde di reati di camorra, ha detto di non aver mai avuto rapporti con i clan, e in particolare con Nicola Ferraro, imprenditore dei rifiuti condannato per concorso esterno in camorra, nè di conoscere i collaboratori che lo hanno accusato.

Nei prossimi giorni si terranno gli interrogatori degli indagati agli arresti domiciliari, tra cui quello del sindaco di Curti Raiano, accusato di aver realizzato con il comandante della Municipale e con Savoia un traffico di quasi 1100 tonnellate di rifiuti abbandonati presso il cimitero di Curti in impianti non autorizzati.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 22 Dicembre 2021 - 21:11


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie