Cronaca Caserta

Reggia di Caserta, dicembre ricco di appuntamenti ed eventi: aperture notturne e in tutti i ponti natalizi

Condivid

Reggia di Caserta. L’istituto museale del MiC ha presentato nella Sala degli Incontri d’arte l’articolato programma delle attività che arricchiranno l’esperienza di visita del Complesso vanvitelliano nell’arco di tutto il prossimo mese.

Hanno preso parte all’incontro con la stampa il direttore Tiziana Maffei, il sindaco della città di Caserta, Carlo Marino, il presidente della Camera di Commercio di Caserta, Tommaso De Simone, il presidente dell’Osservatorio della Dieta Mediterranea Vito Amendolara e il presidente Coldiretti Caserta Manuel Lombardi.

La Reggia di Caserta, consapevole del suo ruolo di attrattore turistico e culturale e dell’importanza di favorire strategie di marketing territoriale, profondendo un grande sforzo, ha strutturato il proprio calendario con notevole anticipo in modo da dare la possibilità a tutti gli operatori coinvolti nella promozione e valorizzazione di costruire propri percorsi per un’offerta integrata al pubblico.

In quest’ottica, per tutto il mese di dicembre, la Reggia di Caserta resterà aperta anche di martedì (consueto giorno di chiusura settimanale), dalle 9.30 alle 16.30 (con orari differenziati per Parco Reale e Giardino Inglese). L’obiettivo è favorire la permanenza dei turisti in città anche nei ponti delle feste natalizie o per fine settimana lunghi.

Il biglietto avrà un costo di 10 euro e sarà valido per la visita dell’intero Complesso Vanvitelliano. Ma non sarà l’unica apertura straordinaria di dicembre. Tutti i sabato (ad eccezione del 25 dicembre), infatti, gli Appartamenti Reali saranno visitabili fino alle 23 (ultimo ingresso ore 22.15), con un biglietto al costo di 3 euro (numero di ingressi limitato).

Tutte le domeniche sarà possibile accedere ai Ponti della Valle dell’Acquedotto Carolino e tutti i giorni, dalle 10 alle 13, sarà aperto il Teatro di Corte. Le modalità di visita per ciascuno degli spazi saranno comunicate la prossima settimana. Diverse, poi, le iniziative realizzate con gli enti e le istituzioni del territorio. Grazie alla collaborazione con Coldiretti, con l’Osservatorio Dieta Mediterranea e con il concessionario del servizio ristorazione Consorzio Daman, ogni martedì presso la buvette sarà possibile gustare menù realizzati secondo i principi della dieta mediterranea, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio immateriale dell’Umanità.

L’istituto museale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, intende avviare un percorso di conoscenza della dieta universalmente riconosciuta dalla comunità scientifica come strategia per vivere una vita lunga e in salute, capace di ridurre significativamente il rischio di patologie croniche debilitanti e di determinare un miglioramento della qualità di vita.

Essa rappresenta, inoltre, la soluzione ideale per la costruzione di un sistema di sviluppo sostenibile in grado di preservare l’ambiente. Grazie alle partnership attivate dalla Reggia di Caserta, il prossimo mese si arricchirà anche di un’altra novità. L’associazione Premio GreenCare, con la Sezione GreenCare Caserta, il 12 dicembre donerà uno spettacolo musicale ad opera di zampognari professionisti in piazza Carlo di Borbone.

Il Comune di Caserta ha concesso il Patrocinio morale all’iniziativa. E, ovviamente, nel periodo natalizio non poteva mancare il Presepe di Corte. La straordinaria raccolta di manufatti e testimonianze dettagliate della storia del costume del Regno avviata da re Carlo di Borbone e tramandata agli eredi sarà oggetto di un’esperienza immersiva mediante un’installazione multimediale permanente che verrà realizzata con fondi di compensazione Artecard.

Confermata, infine, una delle amate tradizioni del Complesso vanvitelliano: il concerto del 26 dicembre. L’Orchestra da Camera di Caserta, il 12 e il 26 dicembre, alle ore 11.15, infatti, tornerà in Cappella Palatina per i matinèe diretti dal Maestro Antonino Cascio. L’iniziativa, realizzata nell’ambito di Autunno Musicale – Suoni & Luoghi d’Arte, di cui l’Orchestra da Camera di Caserta è uno dei promotori insieme all’associazione “Anna Jervolino”, è stata selezionata attraverso il bando di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta.

Essa si avvale della collaborazione degli Amici della Reggia. Grande attenzione è stata destinata quest’anno anche agli abbonati ReggiaCard2021 con attività riservate. Ogni giovedì, dal 9 dicembre, i più fedeli visitatori del Museo potranno prendere parte a corsi di formazione a cura di Coldiretti e Consorzio Daman su alcune delle principali eccellenze enogastronomiche del territorio campano.

La cultura travalica i confini dell’arte e della storia per includere le specialità regionali. Gli stessi abbonati saranno i protagonisti degli incontri laboratoriali del progetto Memex, cinque appuntamenti per raccontare esperienze e memorie e giungere all’elaborazione di storie digitali. Raccolte che in parte confluiranno nell’APP di MEMEX, andando ad aggiungersi ad altre in diversi contesti europei (Lisbona, Barcellona e Parigi).

Sempre dedicato agli abbonati è, poi, l’appuntamento con il cantiere di restauro della scultura del piccolo Carlo Tito di Giuseppe Sanmartino. Il 18 e il 19 dicembre, previa prenotazione e per un numero ridotto di posti, sarà possibile prendere parte a un focus sugli interventi conservativi in corso sull’opera. La partecipazione alle iniziative riservate agli abbonati prevede l’obbligo di prenotazione le cui modalità verranno comunicate nel dettaglio successivamente per ogni singola attività.

#EFEFEF; padding-top: 5px;">

Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2021 - 18:14

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Ercolano, fugge sui tetti e getta due pistole: arrestato 37enne

Operazione dei Carabinieri a Ercolano, dove un 37enne incensurato è stato arrestato dopo un tentativo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 09:40

Napoli, aggredisce medico per raggiungere il padre ricoverato: denunciato 57enne

Napoli - Attimi di tensione ieri pomeriggio all’Ospedale Pellegrini di Napoli, dove un uomo di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 09:34

Pusher di crack arrestato dai carabinieri ad Anacapri

Anacapri - Un duro colpo è stato inferto al traffico di stupefacenti sull'isola azzurra grazie… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 09:04

Napoli, fiaccolata per Emanuele Durante: corteo in memoria del 20enne ucciso a marzo

Napoli - Si terrà martedì 6 maggio, alle ore 17:30, in piazza Sedil Capuano a… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 08:51

Scoperto agriturismo a Nola con 21 lavoratori in nero: struttura chiusa

Nola -Il lavoro sommerso continua a rappresentare una delle principali criticità del tessuto economico campano,… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 08:25

Napoli, stesa a Barra nella roccaforte del clan Cuccaro-Aprea

Napoli - Tensioni altissime nel quartiere di Barra, roccaforte storica del clan Cuccaro-Aprea, dove le… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 08:07