#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 09:45
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”

A Castellammare il Raduno degli equipaggi di Nave Ardito

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare. Memoria, appartenenza e sentimento. Ancora una volta questa collaudata miscela “esplosiva” si è rivelata essenziale per la riuscita della manifestazione volta a far incontrare, in alcuni casi anche dopo molti anni, quanti sono stati imbarcati su nave Ardito, costruita nel bicentenario cantiere navale di Castellammare di Stabia.

Il cacciatorpediniere Ardito in servizio nella Marina Militare dall’inizio degli anni settanta, sino al 2005 costituiva, insieme all’Audace, la classe Audace. Entrambe le unità non più operative dal 2005, sono state demolite ad Aliaga, Turchia, nel 2018.

Nave ardito
Il Raduno degli equipaggi di Nave Ardito

Il Raduno degli equipaggi di Nave Ardito, ricorre nel 50° anniversario del varo avvenuto il 27 Novembre del 1971. Una “due giorni” organizzata dal Comitato Amici di Nave Ardito, con la forte collaborazione del Gruppo Stabiese “Luigi Longobardi” dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia presieduto da Aldo Verdoliva, la Corderia Militare, il portale web Libero Ricercatore e il Cral Fincantieri, ha offerto un programma costellato di iniziative a carattere storico e culturale, di cerimonie solenni e di momenti conviviali.

Inizio la mattina del 27 novembre, con la visita, nel pieno rispetto delle norme anticovid emanate dal Governo, alla Corderia Militare di Castellammare di Stabia. Ad accogliere gli ex equipaggi di nave Ardito, giunti per l’occasione da tutta Italia, il Comandante della Corderia, il C.V. Andrea Caporossi che in un percorso storico culturale ha illustrato tutta la procedura e la tradizione per la costruzione dei cordami che ancora oggi vengono prodotti per le navi della Marina Militare Italiana.

Al termine cerimonia di commiato al Palazzetto del Mare, nei locali del Cral Fincantieri concessi dalle maestranze del cantiere navale di Castellammare di Stabia che hanno voluto onorare in tal modo una delle glorie scese in mare dagli storici scali di origine borbonica.

Tra gli intervenuti, l’ammiraglio Pio Forlani, imbarcato sull’Ardito, e il socio ANMI Antonio Cimmino già tracciatore proprio negli anni della costruzione dell’Ardito, nel cantiere navale di Castellammare. Il programma si conclude oggi, 28 novembre, con la solenne concelebrazione presieduta dall’Arcivescovo di Sorrento Castellammare di Stabia, S.E. Mons. Francesco Alfano, presso la Chiesa del Purgatorio nel cuore del Centro Antico di Castellammare di Stabia.

E’ stata la seconda parte della giornata a dare un’idea ancora più ampia di come ricordi, emozioni, sentimenti e rapporti umani costituiscano prezioso tesoro che contribuisce a definire cosa sia stata una nave come l’Ardito. Numerosi, infatti, sono stati i messaggi fatti pervenire dagli ex comandanti di Nave Ardito impossibilitati, per vari motivi, a partecipare al Raduno. “Viva l’Ardito, viva la Marina!”.
(per tutte le informazioni del caso è possibile consultare il sito www.naveardito.it)

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 28 Novembre 2021 - 13:43

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie