#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

A Castellammare il Raduno degli equipaggi di Nave Ardito

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare. Memoria, appartenenza e sentimento. Ancora una volta questa collaudata miscela “esplosiva” si è rivelata essenziale per la riuscita della manifestazione volta a far incontrare, in alcuni casi anche dopo molti anni, quanti sono stati imbarcati su nave Ardito, costruita nel bicentenario cantiere navale di Castellammare di Stabia.

Il cacciatorpediniere Ardito in servizio nella Marina Militare dall’inizio degli anni settanta, sino al 2005 costituiva, insieme all’Audace, la classe Audace. Entrambe le unità non più operative dal 2005, sono state demolite ad Aliaga, Turchia, nel 2018.

Nave ardito
Il Raduno degli equipaggi di Nave Ardito

Il Raduno degli equipaggi di Nave Ardito, ricorre nel 50° anniversario del varo avvenuto il 27 Novembre del 1971. Una “due giorni” organizzata dal Comitato Amici di Nave Ardito, con la forte collaborazione del Gruppo Stabiese “Luigi Longobardi” dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia presieduto da Aldo Verdoliva, la Corderia Militare, il portale web Libero Ricercatore e il Cral Fincantieri, ha offerto un programma costellato di iniziative a carattere storico e culturale, di cerimonie solenni e di momenti conviviali.

Inizio la mattina del 27 novembre, con la visita, nel pieno rispetto delle norme anticovid emanate dal Governo, alla Corderia Militare di Castellammare di Stabia. Ad accogliere gli ex equipaggi di nave Ardito, giunti per l’occasione da tutta Italia, il Comandante della Corderia, il C.V. Andrea Caporossi che in un percorso storico culturale ha illustrato tutta la procedura e la tradizione per la costruzione dei cordami che ancora oggi vengono prodotti per le navi della Marina Militare Italiana.

Al termine cerimonia di commiato al Palazzetto del Mare, nei locali del Cral Fincantieri concessi dalle maestranze del cantiere navale di Castellammare di Stabia che hanno voluto onorare in tal modo una delle glorie scese in mare dagli storici scali di origine borbonica.

Tra gli intervenuti, l’ammiraglio Pio Forlani, imbarcato sull’Ardito, e il socio ANMI Antonio Cimmino già tracciatore proprio negli anni della costruzione dell’Ardito, nel cantiere navale di Castellammare. Il programma si conclude oggi, 28 novembre, con la solenne concelebrazione presieduta dall’Arcivescovo di Sorrento Castellammare di Stabia, S.E. Mons. Francesco Alfano, presso la Chiesa del Purgatorio nel cuore del Centro Antico di Castellammare di Stabia.

E’ stata la seconda parte della giornata a dare un’idea ancora più ampia di come ricordi, emozioni, sentimenti e rapporti umani costituiscano prezioso tesoro che contribuisce a definire cosa sia stata una nave come l’Ardito. Numerosi, infatti, sono stati i messaggi fatti pervenire dagli ex comandanti di Nave Ardito impossibilitati, per vari motivi, a partecipare al Raduno. “Viva l’Ardito, viva la Marina!”.
(per tutte le informazioni del caso è possibile consultare il sito www.naveardito.it)

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2021 - 13:43


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento