#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 11:25
25.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...

Osimhen e la cattiveria social

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Non sono nemmeno passate 24 ore dall’intervento chirurgico che ha ricevuto il giovane campione nigeriano del Napoli a seguito del grave infortunio di gioco accaduto durante la partita di domenica tra Inter e Napoli.

Lo scontro di gioco è stato violentissimo e Victor Osimhen ha rischiato di perdere la vista. L’immagine del calciatore che esce dal campo con il volto tumefatto vale più di mille parole.

Ha riportato fratture all’orbita, allo zigomo e alla mandibola, e ci sono volute ben quattro ore e mezzo circa per completare l’operazione.
Ci vorranno 90 giorni per un recupero fisico dall’intervento , mentre per un recupero completo ci vorrà altro tempo. E’ un infortunio che comunque lascerà il segno e bisognerà stare vicino al ragazzo per far si che possa recuperare pienamente la forma fisica e mentale.

Ciò nonostante sui social sono comparsi alcuni commenti di falsi tifosi del Napoli che invece si auguravano che il Napoli potesse vendere il campione proprio perché si “rompe” troppo facilmente nonché utilizzando altri commenti e parole che non avevano proprio senso.

Commenti che facevamo contrasto forte rispetto all’immagine del ragazzo che a soli 23 anni si trova a dover subire un infortunio del genere .

Il calcio ha un problema che si riflette in effetti in tutta la società civile:  la scarsa sensibilità unita ad atteggiamenti che di civile non hanno nulla.
Cosi sistematicamente negli anni ci sono stati individui che per sfruttare il ritorno di popolarità utilizzano appunto parole e pensieri di scarsa moralità giustificando poi quando attacchi con “ma in Italia c’è la libertà di parola” ; Questi hanno contribuito ad una deriva di tutta la società che ha raggiunto il livello di guardia.

Noi non riporteremo tali commenti perché non ne vale la pena, siamo dell’opinione che se da un lato in Italia c’è la sacrosanta libertà di espressione dall’altro lato non c’è obbligo di dover riportare per forza pensieri e parole ai limiti del buonsenso e del rispetto reciproco.
La libertà di parola non è la libertà di offesa oppure la libertà di fare e dire quel che mi pare senza rispetto per persone e comunità.

Senza sensibiltà , senza educazione , senza rispetto , augurando il male altrui.
Questa è la fotografia della “mentalità” di tanti individui che si nascondono dietro la parola “tifosi”. Lo sport è altro , è condivisione, rispetto e partecipazione.

La cattiveria sui social espressa nei confronti di Osimhen è la stessa cattiveria da bar che c’era anni fa cosi come la cattiveria gratuita che è sempre esistita che però non veniva ne presa in considerazione ne dai mezzi di informazione.

Cattiveria che invece oggi viene gridata ad ogni partita dai spalti, cattiveria in campo con interventi spesso traumatici ed evitabili.

Ci sono realtà anche editoriali che vivono di cattiveria, la usano per far crescere i “followers”  e aumentare gli “ascolti” utilizzando appunto questa prassi che invece va rifiutata.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

 


Articolo pubblicato da Sebastiano Vangone il giorno 24 Novembre 2021 - 14:56


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie