#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 09:23
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

A Napoli tornano in mostra i farmacisti: 26-28 novembre XIII Pharmexpo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Si riaccendono i riflettori su Pharmexpo – la fiera B2B del settore farmaceutico, l’unica manifestazione del centro-sud Italia dedicata al settore che mette in contatto farmacisti, medici ed operatori con le aziende – con l’appuntamento con la sua tredicesima edizione in programma dal 26 al 28 novembre 2021 (venerdì e sabato 10-18:30, domenica 10-15) nei padiglioni 4-5-6 della Mostra d’Oltremare di Napoli (viale Kennedy, 52). L’ingresso è consentito solo con Green pass. Tutte le informazioni sono sul sito www.pharmexpo.it.
Le farmacie – spiega Angioletto de Negri, patron di Progecta – hanno sopportato un carico emotivo e di lavoro eccezionale. Oggi, finalmente, tirano un sospiro di sollievo ed hanno tempo per visitare Pharmexpo ed incontrare nuovamente le aziende, oltre a riprendere le attività di formazione in fiera curate direttamente da Ordine dei Farmacisti, Federfarma ed Università. Pharmexpo ogni anno cresce sempre di più ed è ormai un appuntamento irrinunciabile per le aziende che vogliono accrescere il loro business nel mondo farmacia”.
Sono già 200 gli espositori che hanno confermato la propria presenzanella superficie espositiva di 6mila mq a loro disposizione. Per i visitatori professionali sono ancora aperte le iscrizioni attraverso il canale online. Durante la manifestazione, inoltre, saranno effettuati corsi Ecm con accesso a crediti Fad con la presenza garantita di migliaia di farmacisti e medici.
Siamo orgogliosi – sottolinea Fabrizio Cantella, direttore di Pharmexpo – di organizzare una manifestazione dedicata ai farmacisti: molte delle esigenze sanitarie durante la pandemia sono state soddisfatte in farmacia, grazie ad una categoria che ha dimostrato ancora una volta di essere sempre al servizio della popolazione. Ancora oggi il supporto che il farmacista garantisce è indispensabile, grazie alla capillare distribuzione, affianco ai farmaci, di tamponi e vaccini in ogni comune italiano”.
Pharmexpo – realizzata in stretta collaborazione con Ordine dei Farmacisti, Federfarma e con la Facoltà di Farmacia per una interdisciplinarità ideale – riserva un occhio di riguardo agli integratori alimentari. L’Italia è al primo posto come quota del mercato europeo (23%), seguita da Germania (13%), Francia (9%) e Regno Unito (8%). In totale, sono 32 milioni gli italiani che fanno uso di integratori alimentari. Tra questi, circa 18 milioni li usano tutti i giorni, mentre più di 4 milioni qualche volta al mese. Gran parte degli utilizzatori, pari al 62,8%, ha un’età compresa tra i 35 e 64 anni, mentre il 60,5% sono donne.
Tra le novità più rilevanti di questa tredicesima edizione ci sarà la presenza dei robot da farmacia: i principali produttori porteranno in fiera i loro gioiellini meccanici che gestiscono il magazzino farmaci e lo smistamento dei prodotti.

Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Novembre 2021 - 09:59

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie