#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Maddaloni, villaggio dei Ragazzi: lezione di legalità con il magistrato Vincenzo Saladino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Maddaloni. Il magistrato Vincenzo Saladino, G.I.P. del Tribunale Napoli Nord, ha incontrato stamane, al Villaggio dei Ragazzi, gli studenti dell’Opera maddalonese, da tempo impegnata sul fronte dell’educazione alla legalità delle giovani generazioni.

“Criminalità e reati commessi con violenza alla persona. Legami e prevenzione”: questo il tema del confronto che si è aperto con i saluti del dott. Felicio De Luca, Commissario straordinario dell’Ente calatino. “Riprendere il progetto relativo ai Percorsi di Legalità a favore dei nostri studenti mi rende particolarmente lieto: nel nostro territorio e nella fase che viviamo il rischio che la soglia di attenzione sul rispetto delle regole e delle leggi si abbassi è sempre alto e costante.

I nostri studenti devono ben comprendere, soprattutto sui banchi di scuola, che i fenomeni criminali conducono a gravissimi danni di sistema, devastando il presente e il futuro delle nuove generazioni. Il dott. Saladino ha saputo catturare l’attenzione della platea ripercorrendo le tappe salienti della sua carriera e facendo riferimento ad esperienze vissute in prima linea.

Preparate anche grazie alla collaborazione dei docenti delle Scuole della Fondazione, numerose e pertinenti sono state le domande rivolte dai ragazzi al magistrato, che ha illustrato le varie sfaccettature dei reati da codice rosso, che, per la loro gravità e frequenza, sfociano quasi sempre in esiti così drammatici che presuppongono l’intervento immediato delle autorità competenti. Si è parlato di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, di maltrattamenti contro familiari o conviventi, di violenza sessuale, di stalking, di revenge porn, di lesioni personali gravi, di cyberstalking e molto altro.

“Denunciare per aiutare chi è in difficoltà è un atto di grande civiltà”– ha dichiarato, tra l’altro, il dott. Saladino, aggiungendo: “Bisogna coltivare il sentimento della legalità fin dai banchi di scuola per evitare di essere trascinati in attività di malaffare da personaggi la cui arroganza finisce nel momento in cui varcano la soglia delle carceri.

Bisogna avere la maturità di comprendere che i sodalizi criminali hanno distrutto la vita di tanti giovani e devastato un territorio che oggi sconta molteplici difficoltà. La via del malaffare non premia mai e chi la esercita è destinato a gettar via la propria vita”. La bella giornata si è conclusa con la consegna al magistrato maddalonese da parte del dott. De Luca di una targa “al merito”, che recita: “In ricordo del proficuo incontro con gli studenti del Villaggio dei Ragazzi e per l’incessante impegno civile nella difesa della Legalità”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 8 Novembre 2021 - 19:37


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie