Mondo

Indagine di TikTok: il 14% delle challenge online sono considerate pericolose

Condivid

I risultati di una ricerca sulle chellenge online, commissionata da TikTok, ha rilevato che il 14% sono pericolose, il 3% molto pericolose.

Mentre quasi la metà di esse, il 48%, sono percepite dagli adolescenti come sicure e sono definite divertenti o spensierate; il 32% è stato associato a un certo rischio, ma sempre considerandole sicure; il 14% invece è stato descritto come rischioso e pericoloso e il 3% delle challenge online è stato definito molto pericoloso.

Sono in sintesi i risultati di una ricerca sulle sfide online pericolose commissionata da TikTok e che è stata presentata in un incontro introdotto da Alexandra Evans, Head of Safety Public Policy, Europe.

Secondo lo studio appena lo 0,3% degli intervistati ha dichiarato di aver preso parte a una challenge che considerava pericolosa.

Per sfide online pericolose, è stato precisato, si intende quelle che comportano un rischio significativo di danni fisici, mentali o emotivi. Tra queste, figura una sottocategoria di sfide definite ‘sfide bufala’, cioè false sfide legate a suicidio/autolesionismo, come Galindo/ Blue Whale e Momo.

Le sfide bufala “propagano un’informazione falsa, cioè che esista un soggetto malintenzionato che spinge gli utenti (di solito bambini) a svolgere una serie di attività dannose che si intensificano, terminando con atti di autolesionismo o suicidio. Queste sono spesso espresse sotto forma di ‘sfida’. In realtà queste ‘sfide bufala’ – sottolinea lo studio – sono storie costruite per diffondere e perpetuare la paura e l’ansia senza alcun elemento autentico di partecipazione o di sfida”.

Il progetto globale sostenuto da TikTok si è basato tra l’altro su un’indagine su oltre 10 mila persone in Argentina, Australia, Brasile, Germania, Italia, Indonesia, Messico, Regno Unito, Usa e Vietnam. Uno tra i principali riscontri del report è che adolescenti, genitori ed educatori sentono la necessità di una migliore informazione sulle challenge e i contenuti ingannevoli e per questo TikTok ha sviluppato nuove risorse dedicate per il nostro Centro Sicurezza.

E’ stato anche reso più efficace il linguaggio utilizzato nei messaggi di avviso visualizzati dagli utenti quando provano a cercare contenuti relativi a sfide pericolose o bufale. In particolare, un nuovo messaggio incoraggia i membri della community a visitare il Centro Sicurezza per saperne di più e, nel caso di bufale associate ai suicidi o all’autolesionismo, da oggi verranno visualizzate ulteriori risorse anche nella ricerca.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 17 Novembre 2021 - 09:28
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è grave

L'Aquila - Giornata di superlavoro per il personale del 118 in Alto Sangro, dove si… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 22:47

Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in metropolitana: due arresti in 24 ore per mandato europeo

Napoli. Doppio colpo in 24 ore per la Polizia di Stato, che ha arrestato due… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 21:20

Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un complice

Napoli – Un ragazzino di appena 15 anni, armato con una pistola clandestina calibro 7.65,… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 21:05

Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo Paolozza

Benevento - Sono ore di grande apprensione a Baselice, in provincia di Benevento, per la… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 20:50

Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di piazza Kennedy

Avellino – Stop a assembramenti notturni, consumo di alcol e degrado nel parco di piazza… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 20:35

Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol

Napoli– Un 27enne napoletano con precedenti di polizia è stato arrestato nella notte dalla Polizia… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 20:20