Cinema

I Vincitori di accordi @ DISACCORDI, festival del cortometraggio

Condivid

Francesco Romano con il suo film breve “Tropicana” si aggiudica il premio della sezione nazionale della diciottesima edizione di accordi @ DISACCORDIFestival Internazionale del Cortometraggio a Napoli.

La kermesse partenopea, diretta da Pietro Pizzimento e Fabio Gargano, si è tenuta dal 16 al 21 Novembre 2021 in forma ibrida: in presenza al PAN – Palazzo delle Arti Napoli e online sulla piattaforma internazionale FESTHOME TV; la cerimonia di premiazione condotta da Mariasilvia Malvone si è tenuta invece presso la Corte dell’Arte di FOQUS a Napoli con la proiezione dei cortometraggi vincitori.

In giuria quest’anno come presidente il produttore teatrale e televisivo Angelo Curti affiancato dai giurati, i director casting Adele Gallo e Massimiliano Pacifico. Il primo premio della sezione Campania va al cortometraggio “Le Mosche” di Edgardo Pistone.

Migliore attore della 18ma edizione di accordi @ DISACCORDI per la giuria è stato Giovanni Esposito per il film breve “Le Buone Maniere” di Valerio Vestoso. David Bartlett con “Mousie” già premiato in tantissimi festival internazionali, si è aggiudica il premio per la miglior regia.

Il premio per la Migliore Attrice della 18ma edizione di accordi @ DISACCORDI va a Milena Vukotic per il cortometraggio “Con i Pedoni tra le Nuvole” di Maurizio Rigatti: Per aver donato dignità, dolcezza ed eleganza ad una donna che lotta per la propria autonomia in un mondo che sembra averla destinata alla solitudine e al silenzio degli affetti. Per il suo sguardo di resistenza poetica che ci accompagna durante tutta la narrazione.

O mà” di Vincent Launay-Franceschini vince la sezione internazionale di accordi @ DISACCORDI 18ma edizione: Una storia densa di umanità e passione, con tre personaggi intensissimi e molto ben interpretati. In particolar modo il protagonista Marc Riso trasferisce al suo personaggio un grande senso d’inquietudine e malinconia che il cortometraggio coltiva sapientemente con grande equilibrio e ritmo. Il regista dimostra grandissima padronanza della tecnica cinematografica, confezionando un film raffinatissimo per la fotografia, la scenografia, i costumi ed il montaggio.

Il regista tedesco Eric Esser con “The Angel of History” si aggiudica il primo premio della sezione documentari: Perché intreccia sapientemente la Storia e la cronaca, la frontiera come fronte di frattura o possibilità di speranza, la scelta tra vivere o morire che a Portbou investì Walter Benjamin in fuga dai nazisti come oggi investe i migranti sulla rotta balcanica, nei boschi della Bielorussia, nel Mediterraneo.

In un continuo ripetersi della Storia sotto lo sguardo eterno dell’Angelo di Paul Klee. Portano a casa principali premi anche “Quma & the Beasts” di Ivan Stur, Javier I. Luna Crook per la sezione animazione e “The Land of Griffons” di Riccardo Soriano per la sezione a tematica ambientale.

Si rinnova anche quest’anno il premio per il miglior montaggio, istituito lo scorso anno da AMC – Associazione Nazionale Montaggio Cinematografico e Televisivo per il festival accordi @ DISACCORDI, con la giuria composta dal presidente, Alessandro Giordani, accompagnato dai giurati Cristina d’Eredità e Marco Monardo; al montatore Davide Vizzini per il film breve “Bataclan” di Emanuele Aldrovandi va il premio edizione 2021. Vieni istituito da quest’anno il Premio per la Migliore Fotografia , in partnership AIC – Associazione Italiana degli Autori della Fotografia Cinematografica , con la giuria composta dal presidente Daniele Nannuzzi e di giurati Simone Marra e Luca Cestari; premio aggiudicato in questa prima edizione da Emilio Costa direttore di fotografia di “Ninnaò” di Ernesto Censori.


Articolo pubblicato il giorno 25 Novembre 2021 - 17:19

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Dopo i MOTI del ‘68, i MUTI del 2025!

Pensavate di passare alla Storia con un atto eroico? In questo modo? No, mi dispiace… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 09:21

Casavatore, alla Festa dei Gigli anche il il sindaco di Napoli

Casavatore - Festa dei Gigli: il sindaco Gaetano Manfredi in città con il primo cittadino… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 09:07

Camorra, il boss Barattolo: “Mi ha chiamato Mozzarella invece di Mazzarella, lo devo uccidere”

Un litigio nato su Instagram per un’offesa a sfondo personale ha rischiato di degenerare in… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 08:33

Scoperta a Camposano fabbrica illegale di tabacco da narghilè: denunciato un siriano

Napoli – Un vero e proprio laboratorio clandestino per la produzione di tabacco da narghilè,… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 07:47

Incidente in scooter a Mugnano: muore a 15 anni Emanuele Palma

Mugnano – E' morto ieri sera Emanuele Palma, il 15enne di Calvizzano gravemente ferito in… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 06:59

Oroscopo del 14 luglio 2025: previsioni segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle oggi per amore, lavoro, salute e finanze, con un consiglio… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 06:26