#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 19:58
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Condannato il re della truffa col “metodo Ponzi”: Luigi Fiordiliso

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tre assoluzioni e una condanna sono state emesse dal tribunale di Napoli Nord nel processo nato dall’indagine della Guardia di Finanza su un sistema di truffe realizzate ad Aversa con il cosiddetto “metodo Ponzi”.

Il collegio giudicante presieduto da Giuseppe Cioffi, ha condannato il 73enne promotore finanziario Luigi Fiordiliso ad un anno e 6 mesi per esercizio abusivo della professione, assolvendolo invece per quasi tutti i capi di imputazione relativi alle truffe; solo un episodio di raggiro, per i giudici, e’ stato provato, ma e’ scattata la prescrizione.

Fiordiliso e’ stato condannato a risarcire in sede civile le parti civili costituite nel processo. Assoluzione piena invece per gli altri imputati Marcello Fiordiliso, Clementina Della Volpe e Antonio Della Volpe, rispettivamente figlio, moglie e cognato del 73enne promotore finanziario. Per tutti gli imputati la Procura aveva chiesto pene alte, in particolare dieci anni per Fiordiliso, 7 per il cognato e 4 per la moglie e il figlio.

Per la Procura di Napoli Nord che ha coordinato le indagini della Guardia di Finanza e condotto l’accusa in aula, Fiordiliso (difeso da Filippo Trofino) e il cognato Antonio Della Volpe (difeso da Giuseppe Stellato) avrebbero truffato una cinquantina persone prospettando loro investimenti da favola in titoli petroliferi o sul rame e facendosi consegnare i loro risparmi per quasi 3,5 milioni di euro; lo schema utilizzato era quello del cosiddetto “metodo Ponzi”, un sistema di vendita fraudolenta in base al quale il rimborso degli interessi del capitale versato dalla vittime avviene mediante il flusso di danaro in entrata assicurato dai nuovi investitori.

Tra le persone finite nella “trappola” l’ex senatore di Forza Italia, Pasquale Giuliano, che e’ riuscito a farsi riconsegnare da Fiordiliso i soldi investiti, 120mila euro, e persino un quadro dell’Ottocento napoletano, e non si e’ costituito in giudizio; c’e’ poi Teresa Di Bona, figlia di Antonio, vittima innocente di camorra, ucciso nel 1992. La donna, e’ emerso, aveva avuto un rimborso dallo Stato di 80mila euro poi investito con Fiordiliso, di cui si fidava in quanto era molto amico del padre; la Di Bona si e’ costituita in un secondo processo a carico di Fiordiliso.

La moglie di Fiordiliso, Clementina Della Volpe e il figlio Marcello (difesi da Alfredo Marrandino e Paolo Trofino) rispondevano invece di riciclaggio.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 10 Novembre 2021 - 21:17

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie