Casal di Principe. Giunto sul posto, il personale della polizia giudiziaria della Municipale (l'assistente capo De Simone e l'agente Coraggio) accertava la presenza di 8 pitbull detenuti in condizioni di sofferenza drammatiche ovvero rinchiusi in un box colmo di feci e acqua sporca; altre cucce erano assi di legno marcescente e altre ancora di plastica completamente rosicchiata segno di pesante maltrattamento psicologico degli animali, mentre alcuni cuccioli venivano rinvenuti in uno dei box e salvati in tempo.
Gli animali sono stati prelevati e trasportati presso la struttura sanitaria convenzionata con il Comune da cui, a cure veterinarie terminate, saranno affidati a famiglie; alcuni pitbull sono stati prelevati prima dell'intervento, nelle cucce ritrovati i collari collegati a catene di un metro.Potrebbe interessarti
Terra dei Fuochi, nuovi sequestri a Cesa e Gricignano: due aree trasformate in discariche
Tragedia a scuola Marcianise, studentessa di 12 anni muore cadendo dalle scale antiincendio
Castel Volturno, trovate cinque carte di credito sospette: denunciato un 43enne
San Nicola La Strada, arrestato 27enne gambiano con hashish e contanti
"Questa realtà è la conferma che sono migliaia i cani oggetto di sevizie e maltrattamento, dove la razza pitbull è ancora prediletta da determinate menti in determinate aree geografiche, e dove l’omertà e il clima di paura favoriscono determinati fenomeni zoo criminali, non solo in Campania ma in ogni parte del Paese, unito dallo stesso filo conduttore di una tutela animale che non c’è, vuoi per assenza di interventi incisivi (questo di Casal di Principe è stato il controllo perfetto, previsto per legge!) vuoi per assenza di coraggio e competenza da parte delle associazioni e volontari", sottolinea in una nota il movimento "Stop Animal Crimes", che invita volontari e cittadini amanti degli animali ad attivarsi in una difesa degli animali operativa sul campo e non sui social.






