Cronaca Flegrea

Bradisismo a Pozzuoli, il sindaco: “Allarmismi ingiustificati”

Condivid

Pozzuoli. Un documentario sul bradisismo riaccende i timori degli abitanti di Pozzuoli. Il sindaco: “No ad allarmismi ingiustificati”

“La consapevolezza dei problemi che riguardano il nostro territorio, unita alla grande incertezza su come, dove e quando eventuali situazioni critiche possano realizzarsi, ci deve indurre alla prudenza senza creare inutili allarmismi o farci sopraffare dalle preoccupazioni”. Un appello alla serenità è stato rivolto ai suoi concittadini dal sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia, dopo che molti cittadini si sono rivolti a lui preoccupati dopo aver visto il documentario “Sotto il Vulcano” mandato in onda da Rai 2 lunedi’ scorso, co-prodotto da Rai Documentari e France Te’le’vision. Una trasmissione seguita con comprensibile interesse nell’area flegrea, e che ha suscitato preoccupazioni tra i residenti per le problematiche trattate relative alla possibile evoluzione del bradisismo e al rischio vulcanico.

Molti cittadini hanno contattato il sindaco per chiedere chiarimenti sul significato di alcune affermazioni e, allarmati, hanno invitato l’amministrazione a valutare l’opportunità di un passaggio ad una fase operativa di pre-allarme vulcanico. Il sindaco si e’ riservato di chiedere, nelle sedi appropriate, chiarimenti su quanto riportato nel programma. “Il documentario – la tesi di Figliolia – ha concesso ampio spazio ad una serie di ricerche di punta attualmente in corso sui vulcani italiani. Sebbene sia convinto che fare arrivare ai cittadini la voce libera della scienza abbia sempre un grande valore formativo, penso che tutti voi concordiate sull’opportunita’ di tenere distinta la legittima aspirazione a sapere di piu’ con la necessita’ di rapportarci con i rischi che gravano sul nostro territorio con saggezza e pragmatismo, evitando di farsi prendere la mano da paure indotte da immaginarie animazioni o da affermazioni ad effetto – ha scritto Figliolia -. Per guardare con rigore e freddezza ai rischi che possono riguardare il nostro comune i nostri punti di riferimento sono gli organi istituzionali nazionali e regionali di Protezione civile”. “Siamo continuamente ed ottimamente informati su quello che sta accadendo – prosegue il sindaco -. Sappiamo bene che la previsione dei fenomeni naturali, compresi quelli vulcanici, e’ gravata da grande incertezza e proprio per questo conosciamo quanto sia importante disporre di un sistema ben organizzato di controllo e valutazione dei dati. Le voci dei singoli ricercatori vanno considerate come opinioni utili ad arricchirci sul piano della conoscenza, ma distinte della voce degli organi collegiali ufficiali. In caso di dissonanza di opinioni non spetta a noi, bensi’ agli organi competenti, chiarire a quale visione dobbiamo fare riferimento”. 


Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2021 - 21:40

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11

Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 19:55