"La stanza delle Meraviglie" della Canzone napoletana è uno spazio virtuale, disegnato da Bruno Garofalo da un’idea di Marisa Laurito, nel quale il pubblico è investito e circondato da luci e suoni, in un’immersione in scenari di epoche diverse che hanno segnato la storia della nostra musica.
Un viaggio nelle meraviglie della Canzone e della grande tradizione artistica e culturale di Napoli, la città della musica, un’iniziativa unica nel panorama italiano e internazionale, che rientra nel vasto programma di digitalizzazione dei beni culturali, materiali e immateriali, progettato dalla Regione Campania e attuato dalla Scabec.Potrebbe interessarti
Il viaggio del papà con Maurizio Casagrande: naufraghi su un'isola di plastica per ritrovarsi
Al Teatro Totò debutta “Nati 80”: amori, sogni e disillusioni di una generazione fragile
Gianfranco Gallo al New Teatro Troisi con "Ti ho sposato per ignoranza"
Al Teatro Bracco “Senza Ipocrisia”, l’omaggio a una dea di Napoli, Angela Luce
La visita dura trenta minuti ed è a numero chiuso di quindici persone su prenotazione. Green pass e mascherina obbligatori.
Prenderanno parte alla conferenza stampa di domani, la direttrice artistica del Trianon Viviani Marisa Laurito, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il presidente della fondazione Trianon Viviani Giovanni Pinto.







Lascia un commento