Dopo due anni di avanzamento a singhiozzo, finalmente riparte il Magma Teatro: sabato 6 novembre, alle ore 21,00, e domenica 7 alle ore 18,30 va in scena lo spettacolo “Gaetano Favola Anarchica” Non ho ucciso Umberto. Ho ucciso il Re. Ho ucciso un principio.
Lo spettacolo racconta la storia di Gaetano Bresci, l’anarchico regicida che il 29 luglio 1900 colpì a morte Umberto I, re d’Italia, e ne racconta la vita attraverso la scelta di un linguaggio favolistico.Potrebbe interessarti
Il viaggio del papà con Maurizio Casagrande: naufraghi su un'isola di plastica per ritrovarsi
Al Teatro Totò debutta “Nati 80”: amori, sogni e disillusioni di una generazione fragile
Gianfranco Gallo al New Teatro Troisi con "Ti ho sposato per ignoranza"
Al Teatro Bracco “Senza Ipocrisia”, l’omaggio a una dea di Napoli, Angela Luce
La vicenda infatti si intreccia con A toccare il naso del re, racconto breve di Gianni Rodari, ed è proprio attraverso la dimensione del gioco che Gaetano arriva a determinare la sua crescita umana e politica. Toccare i nasi dei grandi prima, e dei potenti dopo, diventa il piccolo atto rivoluzionario attraverso il quale Gaetano, ancora giovanissimo, sente di poter annullare ogni distinzione di classe, in quanto sfiorare la carne altrui sottolinea quanto le differenze tra gli uomini non hanno ragione di esistere.
A poco a poco scopriamo che Gaetano è sì un rivoluzionario, ma atipico, e alla ricerca costante di un equilibrio che possa conciliare i dogmi politici con la sua straripante passionalità.






