Mondragone. Nuovo raid intimidatorio contro l'imprenditore anticamorra Benedetto Zoccola.
Secondo quanto ricostruito e denunciato dalla stessa vittima, un uomo si sarebbe avvicinato all'auto della scorta con una pistola in mano.Zoccola, già vicesindaco a Mondragone e ad Aversa, è sotto protezione dal 2012 quando, attraverso le sue denunce, fece arrestare un boss della camorra locale e diversi affiliati al clan
Ma potrebbe esserci presto una svolta nell’indagine sull’intimidazione al politico e imprenditore mondragonese Benedetto Zoccola, da sempre impegnato nella lotta anticamorra e già vittima di attentati.
Nelle scorse ore l’ex assessore delle giunte di Mondragone ed Aversa ha affiancato l’auto della scorta puntandogli contro una pistola.Potrebbe interessarti
Terra dei Fuochi, nuovi sequestri a Cesa e Gricignano: due aree trasformate in discariche
Tragedia a scuola Marcianise, studentessa di 12 anni muore cadendo dalle scale antiincendio
Castel Volturno, trovate cinque carte di credito sospette: denunciato un 43enne
San Nicola La Strada, arrestato 27enne gambiano con hashish e contanti
Zoccola sui social infatti ha scritto: “Caro bastardo che ti sei avvicinato all’auto della scorta con un’arma in pugno sappi che hai le ore contate perché ti ho riconosciuto personalmente e non esiterò a farti una bella denuncia. Quando hai riposto l’arma dietro al pantalone ho tanto sperato, purtroppo ahimè invano, che potesse partire un colpo. Ti ricordo solo che potrai ergerti a ciò che vuoi ma, resterai pur sempre un rifiuto solido umano e resterai tale per la tua vita”.
"Ieri sera un camorrista armato di pistola si è accostato all'auto che scortava Benedetto Zoccola, testimone di giustizia, imprenditore anticamorra sotto scorta dal 2012. Intimidazioni e minacce sono l'espressione massima di questi uomini appartenenti alle criminalità organizzate che sono il cancro del nostro Paese".
E quanto dichiara il regista Ambrogio Crespi. "Ciò che è avvenuto - aggiunge - dimostra quanto sia sempre più importante, ma soprattutto urgente, avviare un processo culturale di legalità contro le mafie a partire dalle scuole. I giovani devono prendere coscienza delle conseguenze che certe scelte di vita possono portare". "Benedetto è un caro amico - conclude Crespi - e a lui va tutta la mia solidarietà e stima, insieme continueremo le nostre battaglie di legalità".






