L’ Area Marina Protetta Punta Campanella incontra i bambini del territorio. Quattro appuntamenti gratuiti per la fascia d’età 6-10 anni. L’iniziativa del Circolo Nautico Marina Lobra e del Parco Marino si svolgerà i giorni 8-9-15 e 16 ottobre. Le attività di educazione ambientale, curate dallo staff dell’Area Marina Protetta, si apriranno venerdì prossimo alle 15 con un incontro con il Presidente del Parco, Lucio Cacace, e con il Maresciallo Paolo Castaldo, comandante del Locamare Massa Lubrense. Si parlerà di rispetto dell’ambiente, del mare e di sicurezza.
Nei successivi appuntamenti, spazio allo straordinario mondo sommerso e alle attività di tutela portate avanti dall’Area Marina Protetta. Il 9 ottobre alle 10,30, un viaggio alla scoperta del mare e delle meraviglie di Punta Campanella, accompagnati da sorprendenti esperimenti.
Nel weekend successivo si presenteranno i progetti di tutela di due specie molto importanti ed evocative: delfini e tartarughe marine. Il 15 ottobre alle 15, infatti, spazio a balene e delfini, con in primo piano il progetto LifeDelfi che mira a tutelare i cetacei riducendo le interazioni con il mondo della pesca.
Mentre il 16 alle 10,30, sarà presentato, attraverso una lezione interattiva e laboratori didattici, l’affascinante mondo delle tartarughe marine, con l’impegno dell’Area Marina Protetta nel salvataggio degli esemplari in difficoltà e nel monitoraggio dei nidi estivi, quest’anno da record in Campania. Gli incontri si terranno nella splendida location del Circolo Nautico di Marina Lobra.
” L’Educazione Ambientale è un aspetto molto importante delle nostre attività- sottolinea Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella- Siamo perciò molto soddisfatti per la realizzazione di questo progetto di educazione ambientale rivolto ai bambini del nostro territorio. È un’occasione da cogliere e invito i genitori a prenotare questa bella esperienza per i bambini.
Mostreremo loro i progetti di tutela che portiamo avanti, soprattutto nei confronti di specie carismatiche come delfini e tartarughe, cercando di coinvolgerli il più possibile, in modo da creare una coscienza ambientalista e un rispetto sempre maggiore per la natura e gli animali. Ringraziamo il Circolo Nautico, per questo progetto ma non solo: la collaborazione in questi mesi estivi è stata molto efficace e apprezzata e contiamo di proseguirla in futuro.”
“Il Circolo Nautico, con orgoglio e soddisfazione insieme all’Area Marina Protetta Punta Campanella, si rivolge ai bambini della comunità di Massa Lubrense per portare loro la conoscenza del mare, del mondo marino e la scoperta delle sue bellezze sommerse, sensibilizzando tutti al rispetto dell’ambiente e del mare” dichiara l’avvocato Maurizio De Dominicis, consigliere allo sport del Circolo Nautico Marina della Lobra.
Napoli– Un'operazione della Polizia di Stato nel quartiere di Chiaiano ha portato all'arresto di un… Leggi tutto
Napoli – Colto in fuga dopo aver rubato due telefoni cellulari all’interno della Villa Comunale,… Leggi tutto
Napoli – La passione per il Napoli non conosce sosta: la campagna abbonamenti per la stagione… Leggi tutto
Nola – Celebravano matrimoni, battesimi, funerali, dispensavano unzioni e benedizioni, ma non erano sacerdoti legittimamente… Leggi tutto
La famiglia di Michele Noschese, in arte Dj Godzi, dovrà attendere ancora prima di poter… Leggi tutto
Un pomeriggio di vacanza si è trasformato in un incubo per un ragazzo di 16… Leggi tutto