#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

‘Borghi e Cibo’, congresso internazionale dedicato agli alimenti della tradizione italiana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Paestum tra “Borghi e Cibo”: cala il sipario sul primo congresso internazionale dedicato agli alimenti della tradizione italiana per lo sviluppo dei territori

I cibi della tradizione e il rapporto che li lega ai borghi. In particolare quelli del Cilento, angolo di paradiso della Campania Felix, lì dove la dieta mediterranea ha mosso i primi, fruttuosi passi, andando poi alla conquista del mondo. Si è parlato (anche) di questo, dal 21 al 23 ottobre scorsi, a Capaccio-Paestum, nel corso del primo congresso internazionale voluto e organizzato dall’Associazione di promozione sociale “ParvaRes”, presieduta da Mafalda Inglese.

CONVEGNO “BORGHI E CIBO”

Un evento che ha avuto, non a caso, come titolo “Borghi e Cibo” e che ha aperto (e chiuso) i battenti negli eleganti spazi del Mec Hotel, a un tiro di schioppo dalla suggestiva cornice dei templi di Paestum. Il convegno, nato e pensato anche come momento di confronto tra politica e imprenditoria, tra enti e mondo dell’associazionismo, è nato con l’obiettivo dichiarato di generare sviluppo ed economia, concentrando l’attenzione verso le cosiddette “aree interne” della regione e soprattutto, partendo dalla cultura mediterranea, dai sapori e dalle perle del “made in Cilento”.

IL TESORO DELLA CULTURA MEDITERRANEA

Infatti, come ci ha tenuto a sottolineare la dottoressa Inglese, è importante saper porre la giusta attenzione verso gli alimenti della tradizione tricolore, in un ambito di cultura mediterranea intesa come volano, nonché “strumento di sviluppo di comunità” che, alla prova dei fatti, così piccole non sono. Meno note e visibili forse sì, ma non per questo meno ricche di quella bellezza che, all’opposto, va ricercata, salvaguardata e promossa. Perché sì: insieme, cibo e territori, sapori e folklore, formano uno scrigno di rara e inossidabile bellezza.

UN TANDEM UNICO AL MONDO

Un tandem unico al mondo, in cui risplendono i prodotti della terra, quelli dell’arte casearia e del mare. Bontà di alimenti rari e preziosi. In larga parte, purtroppo, quasi spariti dalle nostre tavole, dove vengono sostituiti da prodotti industriali, di provenienza sovente estera. Meno costosi ma anche tremendamente meno ricchi di quelle proprietà nutritive che così bene fanno alla nostra salute. Prelibatezze che però, non sono perdute e che proprio per questo vanno assolutamente ricercate, valorizzate e rilanciate. Perché anche sinonimo di una cultura popolare e di un’eccellenza tutta “made in Italy” dalla quale può e deve ripartire il vero rilancio del Paese.

LA PARTECIPAZIONE DEI BIOLOGI

Al primo congresso internazionale “Borghi e Cibo” ha partecipato anche una vasta delegazione dell’Ordine nazionale dei Biologi, presieduta dal presidente Vincenzo D’Anna e dalla consigliera con delega nazionale alla Formazione, Claudia Dello Iacovo. Proprio i Biologi sono, infatti, in prima linea per quanto concerne la valorizzazione, i controlli, il rispetto delle norme igieniche e le connesse certificazioni, lungo tutto l’arco della filiera agro-alimentare.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Ottobre 2021 - 11:37


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie