Cronaca di Napoli

Napoli, fermate 50 bici elettriche alterate. IL VIDEO

Condivid

Napoli. L’inizio delle scuole a pieno regime e la congestione dei mezzi pubblici hanno indotto molti comuni italiani a stanziare, come è avvenuto lo scorso anno, diversi milioni di euro per favorire l’acquisto di mezzi ecologici.

Non solo mono-pattini ma anche veicoli elettrici a 2 ruote. Incentivi statali che permettono ai cittadini italiani di possedere dei veri e propri veicoli green così da contrastare l’inquinamento ambientale prodotto dai mezzi a benzina.

Può avvenire però che qualcuno, ritenendosi più furbo degli altri, possa alterare le caratteristiche tecniche di questi veicoli nati come stimolo per una mobilità sostenibile. Modifiche che spingono a velocità elevate, anche oltre i 40 km/h, diventando così un pericolo per se e per gli altri.

L’alterazione delle bici a pedalata assistita, sia per potenza che per struttura, permette al “centauro moderno” di girare la manopola dell’acceleratore come per i tradizionali scooter, senza dover pedalare.

Peccato che queste modifiche costringano chi è in sella a rispettare le stesse disposizioni del codice della strada, applicate a qualsiasi motociclista.
Per questo motivo, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Napoli, in sinergia con il Comando Generale che ha disposto servizi mirati in tutta Italia, ha messo in atto una serie di controlli volti a verificare che dietro all’apparente telaio di una bici elettrica non si nasconda un vero e proprio scooter.

Le operazioni sono state effettuate nel centro cittadino, a piazza Trieste e Trento e a piazza Bovio ma anche al Vomero a piazza degli Artisti.

I dispositivi di controllo messi in atto dai Carabinieri motociclisti del Radiomobile partenopeo, pronti all’occorrenza ad inseguire chi non avesse voluto sottoporsi al controllo, sono stati svolti con la presenza fissa di una delle piattaforme tecniche della Motorizzazione Civile che ha accertato sul posto le reali condizioni dei velocipedi elettrici senza margini di errore.

Computer e rulli meccanici che simulano la marcia in strada e rilevano la velocità massima.

I Militari dell’Arma hanno contestato ai centauri 2.0 le sanzioni previste dal codice della strada: la guida senza patente, la guida senza casco, la mancanza della copertura assicurativa e la mancanza della targa. 50 gli scooter fermati perché non conformi per un totale di 93mila euro di sanzioni al codice della strada.

Anche nel napoletano non sono mancati i controlli.

Tempo fa, infatti, a Torre del Greco i Carabinieri della locale compagnia, delle 10 bici elettriche controllate, hanno constatato che tutte fossero non omologate alla circolazione. Alcune erano modificate a tal punto da non essere più considerate delle biciclette a pedalata assistita e quindi poste sotto sequestro. Sul telaio di una di queste era stato installato un pulsante che fungeva da acceleratore e che escludeva anche i pedali.

Sanzioni al codice della strada per complessivi 30mila euro. I veicoli sono stati affidati ad una depositeria giudiziaria per la successiva confisca.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2021 - 07:42

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51