Campania

Gita in costiera amalfitana per detenuti di Secondigliano

Condivid

Secondigliano. Sono mesi che di carceri si parla solo per descrivere celle strapiene, gente parcheggiata senza far niente, suicidi. Ma oggi ecco una esperienza positiva, un assaggio di liberta’.

Un momento di partecipazione, di svago, una gita in Costiera amalfitana per quattro detenuti ristretti presso il reparto dell’Articolazione Psichiatrica di Secondigliano, a NAPOLI, che hanno preso parte all’iniziativa promossa dal garante regionale dei detenuti Samuele Ciambriello in collaborazione con le volontarie dell”associazione “La Mansarda”.

La giornata e’ iniziata con una passeggiata nel borgo di Amalfi, accompagnati da volontari e operatori socio sanitari. Proseguita poi a Minori e pranzo a Maiori. “Questa gita e’ un’occasione unica che da l’opportunita’ di riportare alla vita, cosa che altrimenti sia con la detenzione, sia per la malattia mentale, sia con la grande pandemia che abbiamo vissuto, sarebbero impossibili.

Molti di loro non hanno la possibilita’ di uscire per mancanza di occasione, non hanno familiari, non hanno strutture che li possono accogliere. Quindi iniziative di questo genere consentono loro di ritornare a vivere! Sono grata all’associazione La Mansarda che da anni fa volontariato nel nostro reparto ed organizza periodicamente queste uscite”: queste le parole della responsabile dell’Articolazione di Secondigliano, Concetta Perrotta, dopo aver partecipato all’iniziativa.

E’ proprio sulla scia del concetto di cura che la ‘Mansarda’ si prefigge di promuovere lo sviluppo delle capacita’ dei coinvolti, mirando alla crescita personale attraverso un continuo processo di concertazione e di confronto, e la partecipazione a laboratori. Per il garante campano Samuele Ciambriello, “queste iniziative, queste giornate sono fondamentali per queste persone, producono autostima fiducia in se stessi, e promuovono l’interazione con gli altri, la puntualita’, l’affidabilita’ nella relazione.

Da piu’ parti e’ stata ravvisata l’esigenza di proporre che la presa in carico delle persone affette da disturbi psichici avvenga preferibilmente fuori dal carcere. Naturalmente, quello che ci si richiede a noi tutti, e’ la capacita’ di operare un salto culturale che riporti al centro i diritti dei sofferenti psichici, dentro e fuori ogni muro. Il carcere e’ incompatibile per le persone con problemi psichici.”


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 22 Ottobre 2021 - 15:13
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala: era di origini irpine

Milano – Si è spenta a 75 anni, dopo una lunga malattia, Maria Di Freda,… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:41

Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Pontecagnano  – Un vasto incendio ha devastato nella notte un capannone di 2.000 metri quadri… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:26

Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”

Il Barbera di Palermo ha ospitato una serata destinata a restare nella memoria di tutti… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:25

Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime regate nel 2026

La 38ª America’s Cup parlerà napoletano. È stato firmato il protocollo che porterà nel Golfo… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:15

Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari in fumo.

Napoli – I tre fronti di fuoco che da giorni minacciano il Vesuvio sono al… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:11

Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89 anni

Si è spento a 89 anni, nella sua Napoli, Mario Forte, già sindaco del capoluogo… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:05