L'operazione "Margherita" ha visto impegnati i carabinieri dei reparti per tutela agroalimentare di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina.
Questa volta l'attenzione dei militari è stata rivolta all'emergente settore delle pizzerie a grande firma, inserite nei circuiti nazionali di valutazione gastronomica e che si vanno affermando quali locali di tendenza.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
In alcune attività sarebbe stato riscontrato che veniva pubblicizzato nei menù l'utilizzo di ingredienti freschi, risultati invece surgelati, e di prodotti Dop e Igp, mentre in realtà sarebbero stati impiegati ingredienti non iscritti al circuito dei marchi. Per questo motivo sono stati denunciati per frode in commercio i titolari di 7 note pizzerie gourmet.
Inoltre sono state accertate irregolarità sulla mancata indicazione nei menù degli allergeni e sulla mancata rintracciabilità di alcuni ingredienti. Elevate 6 sanzioni per euro 18.334 e irrogate tre diffide. Sequestrati inoltre 20 kg di prodotti agroalimentari vari.





