Teatro

Grande successo per la prima de ‘La Bohème’ di Emma Dante

Condivid

Sette minuti di applausi per ‘La Bohème‘ rivisitata dalla regista Emma Dante. Ovazioni in particolare per il giovane soprano Selene Zanetti, convincente nel ruolo di Mimì.

È stato il primo grande spettacolo post pandemia al Teatro San Carlo, con il massimo della capienza consentita, a venti mesi di distanza dall’ultimo, datato febbraio 2020. E anche il primo da quando si è insediato il nuovo soprintendente, Stéphane Lissner.

A sancire la riapertura del San Carlo alla grande opera lirica, la presenza del ministro della Cultura Dario Franceschini: “C’è una grande voglia di ripartenza. L’Italia ha potuto vedere com’era più triste il Paese con i teatri e i cinema chiusi, senza musica nelle piazze e nelle strade. È una vera ripartenza, in condizioni di assoluta sicurezza e di grandissima qualità“.

Voglia di ripartenza che il pubblico partenopeo ha sposato riempendo il teatro in ogni ordine di posti.

Quattro repliche in programma giovedì 14, sabato 16, domenica 17 e martedì 19 ottobre. Per tutti gli spettatori vige l’obbligo del green pass.

Messa da parte la soffitta del testo originale di Giacomo Puccini, la scena si svolge all’aperto, sui tetti parigini, “per una Bohème sospesa sulle nuvole” come l’ha voluta la regista Emma Dante, visibilmente soddisfatta al termine dell’opera. Ed è proprio sui tetti che i quattro amici bohèmienne conosceranno la mondanità, trovando sulla loro strada anche una prostituta e un trans.

Per la regista siciliana, che nel 2009 aveva già portato in scena alla Scala di Milano una controversa Carmen ad alto tasso di erotismo, la prossima prova saranno I Vespri, a gennaio al Massimo di Palermo.

Con Selene Zanetti (Mimì), sul palco del San Carlo si sono esibiti il tenore americano Stephen Costello (Rodolfo) che ha affrontato la prova con un tutore al braccio a causa di una frattura alla spalla rimediata pochi giorni fa scivolando nella Galleria Umberto; il baritono polacco Andrzej Filonczyk nei panni del pittore Marcello; Benedetta Torre in quelli di Musetta. A dirigere l’orchestra e il coro del San Carlo Juraj Valčuha.

La Bohème di ieri è stato un anticipo sulla stagione dell’opera lirica al San Carlo che quest’anno vedrà una duplice inaugurazione: il 21 novembre, infatti, sarà Mario Martone ad alzare il sipario sulla stagione 21/22 cimentandosi con l’Otello di Giuseppe Verdi.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Ottobre 2021 - 17:14
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei

Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei dopo quella di ieri sera segnalata… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:21

Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 06:53

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28