#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 10:46
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Il CNDDU commemora Francesco Fortugno, a 16 anni dal terribile omicidio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il CNDDU, Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, intende ricordare la figura di Francesco Fortugno, assassinato dalla ‘Ndrangheta il 16 ottobre del 2005 mentre si recava al seggio delle primarie dell’Ulivo nell’androne di Palazzo Nieddu del Rio in corso Vittorio Emanuele a Locri.

Fortugno era un medico che ricopriva l’incarico di primario ospedaliero a Reggio Calabria e dal 1986 era anche impegnato in politica, avendo assunto l’incarico di vicepresidente della Regione Calabria dal 15 maggio 2005. Operare in un contesto sociale come quello relativo alla sanità calabrese certo non era e non è tutt’ora semplice. Il settore sanitario con i suoi ingenti appalti attraeva gli interessi della criminalità organizzata e il rischio di infiltrazione mafiose nelle Asl era sicuramente una realtà con cui quotidianamente scontrarsi.

L’operato del politico calabrese fu sempre corretto e nella sua condotta cercò contrastare la corruzione e il sistema clientelare. Probabilmente per tale modus operandi Fortugno non era tanto ben visto dalle associazioni criminali che decisero la sua eliminazione fisica. La magistratura nel corso degli anni riuscì ad individuare e condannare il mandante, Giuseppe Marcianò, e i killer Salvatore Ritorto e Domenico Audino.

Il tragico fatto dimostra quanto sia stato difficile e sia ancora adesso complicato svolgere funzioni di responsabilità in settori strategici nelle regioni ad alto rischio mafioso, in cui il cancro dell’illegalità trova terreno fertile specialmente in un ambiente povero e sottosviluppato.

Mafia, Camorra e Ndrangheta con le loro regole cercano di sostituirsi allo Stato, imponendosi in tutti i settori economicamente nevralgici e condizionando lo sviluppo dell’intera società. Esempi come Fortugno vanno ricordati nelle scuole per far comprendere ai giovani la forza dell’impegno morale e i valori civici che ognuno dovrebbe custodire.

Il CNDDU nella giornata del 16 ottobre 2021 posterà sull’immagine di copertina della propria pagina Facebook e del sito il volto di Francesco Fortugno con l’hashtag #parolelibereperlalegalità.

professore Romano Pesavento
presidente CNDDU


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 16 Ottobre 2021 - 09:51


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie