#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 22:03
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...

Concorsi truffa, attenzione alle e-mail

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una nuova truffa che sta circolando in rete e che riguarda dei finti concorsi a premi, che coinvolgono noti marchi, ovviamente ignari ed estranei al raggiro.

Provaci, non costa nulla. È così che si consuma la truffa dei finti concorsi a premi. Negli ultimi giorni l’associazione Codici ha ricevuto diverse segnalazioni da consumatori ingannati da e-mail che nascondevano una trappola.

Il sistema è ben congeniato – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e sfrutta da una parte la prospettiva di una vincita importante e dall’altra la notorietà di grandi catene di distribuzione, ovviamente ignare ed estranee al raggiro. Nei casi che ci sono stati segnalati parliamo, ad esempio, di Amazon e Decathlon. Il consumatore riceve un’e-mail in cui gli viene comunicato che è stato selezionato per un concorso per vincere un monopattino elettrico o, in altre situazioni, una bici elettrica. Una comunicazione che riporta il logo e la grafica dell’azienda, quindi all’apparenza ufficiale. È bene considerare che siamo sommersi da messaggi pubblicitari, quindi è facile farsi ingannare, perché spesso leggiamo in maniera veloce e distratta, magari mentre siamo impegnati a fare altro oppure ci troviamo sui mezzi e stiamo scorrendo le notifiche sullo smartphone. Tornando al concorso-truffa, una volta cliccato il link per partecipare, il consumatore si ritrova a dover scegliere tra alcuni pacchi: scarta il primo e non vince nulla, ottiene un altro tentativo ed a quel punto scatta la vincita. Per la spedizione viene richiesto un pagamento di pochi euro, nulla considerando il valore del premio, e viene comunicato che la spedizione del prodotto avverrà entro due giorni. La gioia per la vincita dura però poco, perché passano i giorni ed il consumatore non riceve nulla. Sfumato il premio, la vittima lascia perdere, visto che la fregatura è costata pochi euro, ma presto alcuni scoprono un addebito di decine di euro per un servizio non richiesto. Nei casi che ci sono stati segnalati, parliamo di circa 50 euro per un servizio mensile. Abbiamo avviato le verifiche del caso e ci stiamo muovendo per fornire assistenza ai truffati. Invitiamo i consumatori a segnalare questi concorsi-truffa, così da poterli portare anche all’attenzione delle autorità, ma al tempo stesso rinnoviamo l’invito a prestare la massima attenzione, a non fidarsi di concorsi con vincite clamorose, perché purtroppo l’esperienza ci dice che la fregatura è dietro l’angolo”.

Chi si imbatte in una truffa online, che sia un finto concorso o un prodotto acquistato ma mai consegnato, può segnalarlo a Codici, che si adopererà per fornire assistenza legale.

È possibile contattare l’associazione al numero 06.55.71.996 o all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Settembre 2021 - 11:24

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie