#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Spari contro la casa di Don Peppe Diana, gli attivisti: “Non ci fermiamo”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quattro colpi sono stati esplosi contro la porta finestra del primo piano della Casa Don Peppe Diana a Casal di Principe.

A denunciarlo gli attivisti che “attendono fiduciosi” l’esito delle indagini dei carabinieri ed annunciano di andare “avanti tranquillamente con il nostro operato”. Dopo la scoperta degli spari contro la sede del comitato, un bene confiscato alla camorra, da più parti sono arrivati messaggi di solidarietà e l’invito ad individuare quanto prima i responsabili. “Siamo con il Comitato, siamo la stessa comunità in viaggio per liberare i nostri territori”.

Così in post sul profilo Facebook di Libera Campania dove si legge: “continueremo ad essere “Partigiani del Bene” e a coltivare speranza, ispirati dallo straordinario messaggio che il sacrificio di don Peppe ci ha consegnato. Non ci fermeranno perché c’è ancora tanto da fare per spazzare via la camorra da queste terre. Non ci fermeranno perché i beni confiscati sono beni di tutte e tutti e il “noi” costruito in questi anni è più forte di qualsiasi sparo. In questa Casa, la paura non è di casa”.

Un appello al prefetto di Caserta è stato inviato da parte del coordinatore provinciale di Articolo Uno Alessandro Tartaglione e del responsabile legalità Antonello Fabrocile perchè sia garantita “massima tutela nei confronti di coloro che quotidianamente si adoperano in maniera volontaria affinché i beni confiscati alla camorra rivivano in funzione sociale, innescando processi di sviluppo locale e accrescimento della coesione delle comunità, oltre che rappresentare momenti di formazione per una coscienza civica e di legalità”.

“Atto intimidatorio probabilmente, perche’ non si spara a casaccio, soprattutto a Casal di Principe. Contro la sede dell’associazione dedicata a Don Peppe Diana. Gravissimo”.

Cosi’ il presidente della Commissione parlamentare Antimafia, Nicola Morra, ha commentato la notizia dei colpi di pistola esplosi contro la Casa di don Peppe Diana a Casal di Principe. Episodio “inquietante quello capitato a Casa Don Diana a Casal di Principe (Caserta), dove gli attivisti hanno denunciato alle forze dell’ordine l’esplosione di colpi di arma da fuoco contro la sede del Comitato”.

Il Coordinamento Provinciale di Articolo Uno Caserta e della Campania, nell’esprimere massima solidarieta’ ai volontari, chiede al Prefetto di Caserta e alle autorita’ preposte di profondere il massimo impegno affinche’ siano individuati al piu’ presto i responsabili di questo vigliacco atto. “Lo Stato – si legge in una nota – deve produrre il massimo impegno affinche’ la criminalita’ organizzata non rialzi la testa nel territorio casertano e si affermi definitivamente la cultura della legalita'”.

“Deve essere garantita – dichiarano il coordinatore provinciale di Articolo Uno Alessandro Tartaglione ed il responsabile legalita’ Antonello Fabrocile – massima tutela nei confronti di coloro che quotidianamente si adoperano in maniera volontaria affinche’ i beni confiscati alla camorra rivivano in funzione sociale, innescando processi di sviluppo locale e accrescimento della coesione delle comunita’, oltre che rappresentare momenti di formazione per una coscienza civica e di legalita’.

Il nostro partito si adoperera’ affinche’ sia data massima attenzione a questi temi anche con l’organizzazione di iniziative volte alla divulgazione di esperienze positive oltre che all’evidenziazione di elementi di difficolta’ che limitano lo spirito legislativo che sta alla base dell’utilizzazione degli immobili confiscati alla criminalita'”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 3 Settembre 2021 - 14:05


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie