Napoli. “Abbiamo messo in campo l’impegno massimo per l’avvio a Napoli della somministrazione della terza dose. Sono aperti tutti i nostri centri per somministrarla seguendo le condizioni della circolare ministeriale, Ci aspettiamo risultati importanti gia’ questa settimana”.
Cosi’ Ciro Verdoliva, direttore generale dell’Asl Napoli 1, presenta all’ANSA l’avvio della terza dose di vaccino anti covid a Napoli, partita stamattina secondo la Circolare del Ministero della Salute del 14 settembre. Le dosi vengono somministrate senza prenotazione ai Centri Vaccinali di Mostra d’Oltremare, Fagianeria, Stazione Marittima, sull’Isola di Capri e nei Distretti Sanitari di base.
L’Asl sta anche preparando il via alla somministrazione della terza dose nelle Rsa di Napoli: “aspettiamo la circolare su questo dal ministero – spiega Verdoliva – per queste dosi ma siamo gia’ pronti. Il giorno dopo partiremo, perche’ abbiamo gia’ provveduto a compilare gli elenchi dei soggetti da vaccinare in base ai tempi di somministrazione della seconda dose, si parte da tutti coloro che l’hanno ricevuta da sei mesi”.
Napoli al momento non registra invece un sensibile aumento delle persone non vaccinate che hanno deciso di accedere alla somministrazione dopo l’obbligatorieta’ del green pass per lavorare nel pubblico e nel privato dal 15 ottobre: “abbiamo verificato – spiega Verdoliva – i dati di questo ultimo week end e e confrontandoli con il week end precedente non vediamo una reazione, un forte aumento di accessi. Auspichiamo che arrivi nei prossimi giorni”. Al momento sono 3.505.885 i campani che hanno ricevuto le due dosi.
Da oggi per ricevere la somministrazione della terza dose di vaccino mRNA (Pfizer o Moderna), i cittadini dovranno aver ricevuto due dosi delle quali la seconda somministrata da almeno 28 giorni e trovarsi in una delle seguenti condizioni: trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva; trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica); attesa di trapianto d’organo; terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CAR-T); patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure; immunodeficienze primitive (es. sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.); immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalita’ del sistema immunitario etc.); dialisi e insufficienza renale cronica grave; pregressa splenectomia; sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+ < 200cellule/μl o sulla base di giudizio clinico.
Un doppio annuncio scuote la preparazione del Bologna. La società rossoblù si assicura le prestazioni… Leggi tutto
A Castel Volturno, in piena stagione balneare, il mare non profuma di salsedine ma di… Leggi tutto
Napoli. Il sogno di una settimana di vacanza in alcune delle località più esclusive d'Italia… Leggi tutto
Palermo-Monte Pellegrino. Stamattina Pep Guardiola, allenatore del Manchester City, ha fatto qualcosa che nel calcio… Leggi tutto
Già 907 le richieste di informazioni arrivate in un anno da cittadini campani. Anche in… Leggi tutto
Maddaloni – Tensione ieri pomeriggio in piazza Generale Ferrara a Maddaloni, dove un 43enne del… Leggi tutto