La Casina Vanvitelliana, sito di interesse storico culturale della città di Bacoli, nel Lago Fusaro, voluta fortemente nel 1782 dal re Ferdinando IV di Borbone, architettata ed edificata da Luigi e Carlo Vanvitelli, entra ufficialmente a far parte delle Residenze Borboniche dell’Italia Meridionale e, quindi, del circuito dei Siti Reali d’Europa.
Si tratta di un accordo che punta alla valorizzazione delle Residenze Borboniche dell’Italia Meridionale e rappresenta una grande occasione di rilancio turistico per Bacoli con l’affiancamento del Compendio Vanvitelliano del Fusaro (e con esso la Casina Vanvitelliana) a tanti altri siti di interesse regionale come il Palazzo Reale di Napoli, il Museo ed il Real Bosco di Capodimonte, la Reggia di Caserta, la Fondazione Real Sito di Carditello, il Parco Archeologico di Ercolano, la Reggia di Portici, il Museo Archeologico di Napoli.
“Siamo molto felici – dichiara il Sindaco Josi Gerardo Della Ragione – Ringrazio Alessandro Manna, presidente dell’associazione Siti Reali, per quanto sapremo fare insieme. Abbiamo intrapreso la strada giunta. Percorriamola, uniti. Un passo alla volta”.
Una vittoria sporca, pesante, forse decisiva. Il Napoli espugna il Via del Mare con un… Leggi tutto
Alle 18:09 di oggi è stato annunciato il prodigio della liquefazione del sangue di San… Leggi tutto
Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto
È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto
Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto
Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto