#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 11:25
25.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...

‘Kigal’ interpretato da ‘Cantiere Danza’ al ‘Ra.I.D. Festival’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Secondo appuntamento con Ra.I.D. Festival, la rassegna interregionale di danza contemporanea: venerdì 10 settembre dalle 20.00, si torna al Chiostro Monumentale di S. Chiara di Solofra (AV) questa volta per assistere a “Kigal” interpretato da Cantiere Danza di Hilde Grella; a seguire una produzione BorderlineDanza, “DependEsports” di e con Antonio Formisano.

“Kigal” si propone di interpretare la visione non tanto come mera rivelazione contemplativa, quanto come un viaggio, un’esperienza dinamica ed estatica che scaturisce dal movimento dell’anima e del corpo, per trovare la sua realizzazione in una tangibile dimensione spazio/temporale. Lo studio bibliografico ed iconografico relativo alle diverse visioni degli Inferi, dalla Visio Tnugdali a quella dantesca, hanno generato suggestioni coreografiche che traghettano lo spettatore in una dimensione spaziale in continua trasformazione.

Le coreografie sono di Hilde Grella, Cantiere Danza, una realtà che nasce come laboratorio coreografico con l’intento di indagare il movimento nella sua espressione in relazione con se stesso e con il mondo esterno. Nel corso del tempo ha assunto una sua specifica identità, caratterizzandosi come un luogo di ricerca i cui risultati trovano concretezza in eventi performativi site specific, lavori teatrali, in cui la danza accompagna e completa la recitazione, e pièce di sola danza.

Alle 20.45, DependEsports: al confine tra benessere e malessere derivato dall’uso dei videogames, la performance racconta il fascino oscuro della realtà virtuale e della dipendenza che può generare. La volontà è proporre una visione della dimensione virtuale, in particolare quella degli e-sports, gli sport elettronici altamente competitivi, realtà considerata da nerd o accompagnata da pregiudizi spesso negativi nella visione massmediatica.

Generatori di tendenze patologiche negli adolescenti, gli e-sports sono un fenomeno in espansione mondiale di grande impatto sociale, dalle potenzialità ancora del tutto inesplorate. Dunque, nulla esclude che possano essere uno strumento utile alla socializzazione tra le persone.

Dopo un anno ricco di sfide, il Festival offre importanti novità che puntano ad ampliare l’offerta a un pubblico che negli anni è cresciuto. In particolare pone attenzione al rapporto tra artisti, spettatori e critica e si propone alla platea affiancando al canonico cartellone tre nuove sezioni: “Noi siamo Raid”, “Danza in video” e “Noi critici/Noi pubblico”.

Il primo progetto è un invito agli artisti a fare incursioni video-performative all’interno dei luoghi del centro storico di Solofra. Il secondo è una sezione di video-danza dalla quale verranno selezionati i migliori video dai festivals partner di Ra.I.d: l’ormai storico festival del cinema Linea D’Ombra di Salerno, il festival Movimentale e Cam Cam/Dance for camera, premio di video danza under 35 di Movimento Danza. La terza sezione si pone come un incontro tra giovani critici in formazione e pubblico, che per ciascun appuntamento mira a promuovere la discussione sugli spettacoli rappresentanti.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 8 Settembre 2021 - 12:23


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie