Cronaca

Faraglioni danneggiati dai datterari, Capri parte civile al processo

Condivid

Capri. Processo ai predatori di datteri: il Comune di Capri si costituirà parte civile nel processo.

Su proposta dell’assessore all’istituzione dell’Area marina protetta, Paola Mazzina, con delibera di Giunta comunale, il Comune di Capri ha deciso la costituzione di parte civile “per affermare il principio della tutela e salvaguardia dell’habitat marino e dell’ecosistema dell’isola di Capri e rafforzare le attività giudiziarie intraprese”.

Il processo, che inizierà domani martedì 14 settembre, nasce dall’indagine della Procura di Napoli che ha fatto luce sull’esistenza di due organizzazioni che controllavano la raccolta abusiva dei datteri di mare, attività che ha causato una condizione di devastazione ambientale e, in particolare, danni gravissimi ai Faraglioni di Capri.

“Nell’ambito delle misure volte a salvaguardare il nostro mare – spiega Mazzina – ci siamo costituiti parte civile per vedere affermata la responsabilità penale di persone spregiudicate che, per anni e senza alcuno scrupolo, hanno depredato i simboli più significativi della nostra isola. Con questa costituzione intendiamo ottenere, oltre ad una giusta punizione, anche il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti.

Stiamo mettendo in campo, senza indugi e con determinazione, azioni concrete tese a dimostrare che i tempi dell’utilizzo dissennato e criminale del nostro patrimonio ambientale sono finiti e questo è chiaramente dimostrato dall’avvio nel 2020 della procedura di istituzionalizzazione dell’Area marina protetta, dal posizionamento, quest’estate, della delimitazione con boe della baia di Marina Piccola per contrastare il sovraffollamento di natanti che ormeggiano nella zona e garantire la sicurezza e l’incolumità per la balneazione, ed ora dalla costituzione di parte civile nel giudizio contro i datterari”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, 21 a processo della gang di datterai che devastava i Faraglioni di Capri

Il sindaco di Capri, Marino Lembo ribadisce “la necessità di porre in essere iniziative concrete e veloci che servano a porre l’Isola di Capri come luogo attento alla salvaguardia anche delle bellezze del mare”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2021 - 11:18

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8 milioni di euro

Nessun fortunato ha centrato il “6” né il “5+1” nel concorso n.70 del Superenalotto di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:34

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio 2025: tutti i numeri vincenti

Si è tenuta oggi, sabato 3 maggio 2025, una nuova attesissima estrazione del Lotto e… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:22

Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve massima concentrazione”

L’importanza dei tre punti è chiara, ma guai a sentirsi già arrivati. Romelu Lukaku lo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:10

Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive la storia, gli altri la leggono…”

Un’altra vittoria, un altro passo verso lo Scudetto. Ma Antonio Conte, come da copione, non… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:03

Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i valori in campo erano diversi”

Non è stata solo una partita. Quella contro il Napoli, per il Lecce, è stata… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:49

Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”

Con la freddezza di chi sa pesare ogni parola come i gol che segna, Giacomo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:42