#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
22.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

‘El Tango del Diez’ di Tullio Imperatore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un itinerario di scoperta, l’ispirazione che dal calcio porta alla musica, la vicenda storica e gloriosa di Diego Armando Maradona come trampolino di lancio per un percorso artistico, musicale, umano. È questo lo spirito di El Tango del Diez, il nuovo cortometraggio di Tullio Imperatore con le musiche di Alberto Pizzo, in uscita a ottobre 2021 su Vimeo.

Uno dei più attivi e apprezzati filmaker napoletani e il pianista/compositore che da Tokyo porta alta la bandiera della musica italiana nel mondo hanno realizzato un corto emozionante e formativo, con il filo conduttore del lavoro su di sé per trovare il proprio posto nel mondo.

Una partnership tutta partenopea, quella che vede insieme il regista e il musicista, in un’operazione che supera la logica del videoclip per entrare nelle dinamiche del corto, come sottolinea Imperatore: “Abbiamo preferito far fare allo spettatore un tipo di esperienza propria del cortometraggio. In più, ci ha dato la possibilità di raccontare una storia in una forma in cui musica e immagini si accompagnano in un equilibrio perfetto”. Le immagini di Imperatore e il virtuoso tango pianistico di Pizzo raccontano la storia di un adolescente napoletano che scopre il leggendario campione del calcio, un’ispirazione potente che lo aiuterà a trovare la sua strada. Ancora una volta la musica è la spinta emotiva per cercare il proprio cammino: “Ascoltare la musica di Alberto Pizzo mi ha fatto viaggiare dentro me stesso e riscoprire un mondo di emozioni e sensazioni che ho tentato di trasmettere con El Tango del Diez, che invita a guardare fuori per vedersi dentro. Invita a non aver paura di essere sé stessi, anche se questo significa accettare di essere diversi dagli altri“.

El Tango del Diez è stato girato tra Napoli, Tokyo e Matsuyama in location come l’Auditorium Iyo Yumemiraikan e il Yamaha Ginza (con il supporto di Yamaha Music Entertainmant Japan, che rappresenta l’affiancamento di un colosso mondiale al lavoro di un regista indipendente napoletano).

Da segnalare la collaborazione con il giovanissimo artista Francesco Maria Cabib, autore della locandina, che è riuscito a racchiudere il cuore del corto in un’immagine. Il corto sta partecipando in anteprima a numerosi festival internazionali, ottenendo vittorie e nomination prestigiose, dal Port Blair International Film Festival al Paris Film Festival, passando per Tokyo, Roma, Londra e Stoccolma.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Settembre 2021 - 16:57


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie