ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 09:11
21.5 C
Napoli

Coca-Cola in Campania vale 31mln di euro e crea oltre 1.200 posti di lavoro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Coca-Cola si conferma prima realtà nel settore delle bibite e delle bevande in Italia per impatto economico ed occupazionale anche nel 2020.

È quanto emerge dallo studio realizzato da SDA Bocconi School of Management che ha analizzato il valore socio-economico di Coca-Cola nel Paese, con uno specifico focus sulla Campania, regione in cui è presente con lo stabilimento di Marcianise (CE) e la forza vendita del territorio.

Partendo dai fatti, lo studio racconta e inquadra l’impegno delle donne e degli uomini che ogni giorno rendono Coca-Cola “campana di fatto”: sommando stipendi, contratti di forniture, imposte e contributi fiscali versati, sono 31 milioni di euro (pari allo 0,06% del PIL regionale) le risorse generate da Coca-Cola in Campania e destinate alle famiglie, alle imprese e allo Stato e oltre 1.200 i posti di lavoro creati direttamente e attraverso il suo indotto. Un risultato non scontato, nel periodo difficile che il Paese ha attraversato, aggravato dalle chiusure del canale Horeca che hanno generato un impatto negativo su tutta la filiera. Dallo studio Bocconi emerge inoltre che se la presenza di Coca-Cola venisse meno, oltre ad azzerare l’impatto economico, ci sarebbero importanti conseguenze a livello occupazionale: la crescita del tasso di disoccupazione registrerebbe infatti +0,3% in Campania.

“La Campania è il cuore produttivo di Coca-Cola nel Sud Italia che opera da oltre 50 anni attraverso lo stabilimento di Marcianise. Qui negli anni si è sviluppato un solido legame, costruito giorno per giorno con le persone e le imprese del territorio, rendendoci parte integrante della comunità. Siamo perciò orgogliosi di continuare a rappresentare un valore per la regione e per la sua crescita economica e occupazionale” dichiara Giangiacomo Pierini, Public Affairs & Communication Director di Coca-Cola HBC Italia.

L’impatto Covid e il supporto a famiglie e HO.RE.CA.

La pandemia da COVID-19 ha avuto un forte impatto economico su ogni anello della filiera legata al settore, con una contrazione delle risorse di Coca-Cola destinate alle imprese pari a 4,3 milioni di euro. Nonostante questo, Coca-Cola ha distribuito 0,7 milioni di euro di risorse aggiuntive alle famiglie ed è restata accanto a bar e ristoranti in Italia, reinvestendo oltre 2,5 milioni di euro nel canale Horeca in politiche commerciali, fiscali e attività di comunicazione dedicate.

Lo stabilimento di Marcianise

Inaugurato nel 1974, lo stabilimento di Marcianise è il più grande insediamento produttivo dell’azienda nel Sud Italia con 3 linee produttive e oltre 210.000.000 litri prodotti annualmente.

I principali investimenti degli ultimi anni hanno comportato l’installazione di una linea ad alta velocità da 120.000 lattine all’ora, l’attivazione di un impianto fotovoltaico e l’installazione di nuovi macchinari di ultima generazione per il soffiaggio di bottiglie in diretta.

Lo stabilimento dispone inoltre di una centrale di cogenerazione, inaugurata nel 2016, per produrre energia, calore e acqua refrigerata, che consente una riduzione delle emissioni e un aumento dell’efficienza energetica.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 27 Settembre 2021 - 13:03

facebook

Ultim'ora

Femminicidio a Montecorvino, Tina ha lottato prima di essere soffocata
Napoli, lite tra senza tetto, caccia all’assassino di via Andrea...
Oroscopo di oggi 27 agosto 2025 segno per segno
Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
La Costiera Amalfitana entra nel patrimonio agricolo mondiale Fao
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche