#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 21:18
26 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...

Cani e pulci: come riconoscerle e liberarsene

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Chiunque abbia un cane, o comunque un animale domestico, sa quanto siano importanti per noi umani. Con il tempo il nostro cane non è più un semplice animale “da compagnia” come si usa dire, ma diventa un vero e proprio membro della nostra famiglia. E come ogni altro membro, ci preoccupiamo anche della sua salute.

Avere un cane infatti è sicuramente una grande gioia e fonte di affetto, ma è anche una responsabilità che non va mai presa sotto gamba, soprattutto quando si parla di salute. In questo articolo in particolare andiamo ad affrontare un problema spesso ricorrente nei cani e che può capitare a tutti, indipendentemente da quanto possiamo stare attenti. Stiamo parlando ovviamente delle infestazioni di pulci, piccoli e fastidiosi insetti che possono danneggiare gravemente la salute del nostro animale, ma anche quella degli altri individui presenti in casa.

Dunque, come riconoscere le pulci e liberarcene? Abbiamo chiesto consiglio agli amici di ZooFood.it, ecco i loro consigli per debellare il problema e tornare a vivere serenamente con il nostro cane.

Come riconoscere le pulci

Come in ogni ottima strategia di guerra, per sconfiggere le pulci, dobbiamo imparare a conoscerle. La pulce è un piccolo insetto, dalla colorazione marrone scuro o nero, e le cui dimensioni variano da 1 a 3 millimetri al massimo. Il suo aspetto è schiacciato ed è dotato di sei zampe fortissime, sono proprio queste quelle in grado di farle saltare per enormi distanze.

E se pensate che questa sia un’esagerazione, pensate che il salto di una pulce, se rapportato a scala umana rappresenterebbe il salto di un edificio di 30 piani.

Questo salto è proprio la chiave del suo successo, infatti con un salto è in grado di spostarsi agilmente da un animale all’altro, senza alcun problema.

Per riconoscerle sul nostro animale abbiamo a disposizione alcuni elementi utili:

  • Se il nostro cane si gratta spesso, in particolar modo nelle zone di orecchie e collo, potremmo avere un’infestazione in corso.
  • Se notiamo dei piccoli punti neri e fermi sul nostro cane, potremmo star guardando le feci delle pulci, sintomo di un’infestazione dell’insetto.
  • Se si morde e lecca spesso.
  • Se la cute è arrossata.
  • Se il pelo è diradato.
  • Se le gengive tendono al pallido.

Questi sono alcuni dei più comuni indicatori di una possibile infestazione in corso per il vostro cane.

Dove si trovano le pulci in ambiente

Sebbene abbiamo detto che le pulci saltino agilmente da un animale all’altro, in realtà per i nostri cani è più probabile prenderle da qualche luogo in particolare, piuttosto che da un compagno di giochi. Le pulci infatti, nelle giuste condizioni, possono sopravvivere senza un ospite anche per lungo tempo.

Per questo motivo si possono trovare ad esempio:

  • Nei cespugli;
  • Nell’erba all’ombra;
  • Nella cuccia di un cane;
  • Luoghi in generale umidi;
  • Ma anche divani, tappeti, moquette.

Insomma le pulci non si fanno troppi problemi e possono adattarsi benissimo ad ambienti differenti.

Prevenire è meglio che curare

Quando si parla di pulci, l’idea migliore è sempre quella di prevenire il problema. Per questo motivo potete affidarvi ai prodotti Advantix antipulci, li trovate su zoofood.it, il sito propone le migliori offerte nell’ambito dei prodotti per animali e tutto quanto possa essere utile ai nostri piccoli compagni.

Con prodotti come questi, possiamo non solo eliminare le pulci, ma soprattutto tenerle lontane. La chiave è infatti quella di avere il nostro cane sempre provvisto della sua dose di antiparassitario applicabile direttamente sulla cute. In questo modo, anche uscendo di casa o portandolo in giro, non ci sarà il rischio di riportarlo in casa con un’infestazione di pulci.

Come eliminare le pulci

Se nonostante la corretta prevenzione, il vostro cane avesse per sfortuna contratto un’infestazione da pulci, allora niente panico e agiamo con calma:

  • Il primo passo è quello di trattare il nostro cane immediatamente con degli antiparassitari, adatti alle proprie abitudini.
  • Di seguito dovete trattare tutti gli ambienti di vita del cane, in particolar modo la casa. Le pulci non disdegnano di infestare anche gli umani, dunque datevi da fare e pulite affondo ogni centimetro.
  • Per farlo dovrete sicuramente dotarvi di prodotti appositi disinfestanti, per essere certi di uccidere ogni uovo, larva o pupa diffusa per l’ambiente.
  • Infine ripetete i trattamenti a intervalli fissi, ad esempio una volta a settimana o una volta ogni due. Più ripeterete più sarete certi di aver pulito bene.

Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Settembre 2021 - 12:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie