Italia

Arriva la mazzata Energia: bollette più care del 40%

Condivid

Brutte notizie per gli italiani, e a portarle senza nascondere la faccia è il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, che dal palco di un convegno organizzato dalla Cgil Liguria sulla transizione sociale spiega che “in questo trimestre la bolletta della luce aumenterà del 40%”.

Tantissimo, considerando che già nel trimestre scorso l’aumento era stato del 20%, con un peso sociale non indifferente: Se l’energia aumenta troppo, ha aggiunto Cingolani “le nostre imprese perdono competitività e i cittadini, soprattutto quelli con un reddito medio-basso, faticano per pagare un bene primario come l’elettricità in casa”.

E questo, secondo il ministro, va considerato “perché è altrettanto importante della transizione ecologica”. Un concetto già più volt ribadito dal ministro, quello della necessità di contemperare la transizione ecologica con i suoi risvolti sociali, e che è anche al centro di un teso dibattito con molte realtà ambientaliste, tanto che domani Europa Verde scenderà in piazza per chiedere proprio le dimissioni di Cingolani, reo di aver definito gli ambientalisti “radical chic peggiori della catastrofe climatica”.

“Finché io avrò l’onore e l’onere di occupare questa posizione farò di tutto perché le due cose non vengano mai scisse”.

Ma qual è il nodo della questione? Che il rincaro non è dovuto solamente all’aumento della domanda di energia, con conseguente aumento del costo del gas a livello mondiale, un elemento che sicuramente sta influendo sui rialzi.

Buona parte del sovrapprezzo deriva però dalle cosiddette ‘quote gas’ introdotte dall’Unione Europea con il sistema Ets (Emissions Trading Scheme) che prevede che ogni azienda debba pagare una quota per ogni tonnellata di Co2 emessa nell’atmosfera per le proprie produzioni, secondo il principio del ‘chi inquina paga’: produrre elettricità, naturalmente, comporta immettere anidride carbonica nell’atmosfera.

Ad oggi, le quotazioni della CO2 si aggirano sui 55-56 euro a tonnellata, ma secondo stime della Commissione Europea potrebbero raddoppiare da qui al 2030. Secondo la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa “ci aspettiamo l’avvio di azioni concrete per scongiurare l’impennata dei prezzi. Gli allarmi non bastano più. E’ tempo di passare all’azione. Servono misure in grado di intervenire strutturalmente sulla bolletta, a partire dalla riforma degli oneri generali di sistema che gravano soprattutto sulle micro e piccole imprese”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2021 - 19:49

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo scooter e cade, è in fin di vita

Un uomo di 54 anni lotta tra la vita e la morte dopo un violento… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:02

Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras milanisti

Il processo sul potere delle curve a San Siro entra in una nuova fase. La… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 13:55

Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo Messina Denaro

Palermo – Era soprannominato “Solimano” nei pizzini scambiati tra Matteo Messina Denaro e la sua… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 13:38

The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird, in onda e online a partire dal 2 maggio

Dopo quindici anni di buco cosmico nella discografia, i The Hormonauts irrompono di nuovo come… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 13:21

Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73 chilogrammi di cocaina

Finti camperisti turisti in arrivo a Napoli con un carico di ben 73 chilogrammi di… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 13:15

Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per la Narrativa 2025

La giuria presieduta da Dacia Maraini, attribuisce allo scrittore e regista siciliano il prestigiosissimo riconoscimento… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 13:00