e-News

Attivazione PEC: tutto quello che c’è da sapere

Condivid

Una delle ricerche più gettonate su internet ultimamente è quella che concerne l’attivazione PEC. Ma di cosa si tratta? Con l’acronimo PEC, si intende la posta elettronica certificata, cioè la mail dal valore legale. Questo tipo di posta elettronica, infatti, viene equiparata secondo la legge ad una raccomandata con ricevuta di ritorno inviata presso un ufficio postale. A differenza della raccomandata cartacea, però, la PEC è immediata e può essere inviata comodamente da casa.

Come si attiva una PEC?

L’attivazione della PEC è piuttosto semplice. La prima cosa da fare è scegliere un gestore, cioè un’azienda con la quale stipulare il contratto al fine di attivare la propria casella di posta elettronica. Ne esistono diversi sul mercato, che propongono offerte a prezzi differenti a seconda soprattutto dello spazio di archiviazione concesso. In ogni caso, è fondamentale optare per un gestore certificato dall’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) che accerta la sicurezza e l’affidabilità del gestore. Dopo aver scelto l’operatore che propone l’offerta più confacente alle proprie esigenze, bisogna registrarsi, provvedere al pagamento (di solito si paga annualmente o semestralmente) avvalendosi di metodi di pagamento digitali, e poi sottoscrivere il contratto. Alcuni gestori permettono la sottoscrizione mediante firma digitale, in altri casi occorre trasmettere utilizzando lo scanner oppure la posta tradizionale il contratto firmato e le fotocopie dei documenti d’identità. L’attivazione PEC si considera conclusa quando il gestore riceve i documenti necessari. A conferma di ciò, il gestore invia un sms oppure una mail al cliente. Da quell’istante è possibile, poi, accedere alla propria casella di posta elettronica certificata.

Come funziona la PEC?

Dopo aver ultimato l’attivazione PEC su internet è bene comprendere come funziona. Dal punto di vista dell’invio e della ricezione dei messaggi, non vi è nessuna differenza sostanziale con la posta elettronica tradizionale. L’interfaccia per inviare la mail è la medesima: basta scrivere il corpo della mail, eventualmente l’oggetto ed indicare il destinatario, poi premere invio. Inoltre, vi è una sezione dedicata alle mail in entrata, ed una, invece, per i messaggi in uscita. La differenza con la mail tradizionale è data dalle ricevute: dopo aver inviato un messaggio PEC, il gestore lo prende in consegna ed avvisa il destinatario; questa mail contenente la ricevuta include anche data ed ora di invio, ed ha valore legale. In seguito alla consegna della mail al destinatario, il gestore trasmette un’altra ricevuta al mittente, che indica l’avvenuta consegna.

Vantaggi della PEC

Ma perché bisogna procedere all’attivazione della PEC? I motivi sono molteplici. Se si è un professionista è obbligatorio avere un indirizzo di posta elettronica certificata, al fine di comunicare con i clienti ed i fornitori in maniera rapida e sicura. Anche i privati, però, potrebbero trarne vantaggio. Spesso, infatti, ci si trova a dover inviare delle raccomandate per diversi motivi, ad esempio per finalizzare la propria domanda di partecipazione ad un concorso pubblico. Ciò comporta il rischio di essere esclusi se la raccomandata non perviene al destinatario nel tempo utile previsto dal bando. Con la PEC, ciò non avviene, in quanto, come già detto, la ricezione da parte del destinatario è immediata e fa fede la data e l’ora riportata nella ricevuta.


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2021 - 09:16
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Pio Esposito si racconta: “Stagione molto positiva per me, ma non mi monto la testa”

C’è chi parla di numeri, chi di talento e chi di futuro. Pio Francesco Esposito,… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 19:13

Napoli, morto il ristoratore Salvatore Rosolino, papà del campione di nuoto Massimiliano

Napoli – È scomparso Salvatore Rosolino, storico ristoratore napoletano e padre di Massimiliano Rosolino, campione… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 19:01

Polveriera Inter dopo il flop al Mondiale per Club: tra Lautaro e Calhanoglu lo spogliatoio è in frantumi

La sconfitta per 2-0 contro il Fluminense negli ottavi di finale del Mondiale per Club… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 18:51

Supercoppa Italiana, ufficiale il ritorno in Arabia: dal 17 al 22 dicembre la Final Four

La Supercoppa Italiana 2025 ha le sue date e la sua terra d’adozione: dal 17… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 18:41

Rogo tossico a Giugliano, cielo nero e aria irrespirabile per chilometri

Giugliano - Un impressionante incendio è divampato oggi pomeriggio nella zona di confine tra Giugliano… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 18:19

Benevento, scarcerato Salvatore Di Matola: il ras che sparò al boss del clan Pagnozzi

Santa Maria Capua Vetere - Salvatore Di Matola, 38enne originario di San Martino Valle Caudina… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 18:03