#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 15:22
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Capua, cucciolo di capriolo incastrato tra le sbarre: salvato dai carabinieri forestali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un cucciolo di capriolo selvatico, rimasto incastrato tra le sbarre in ferro di un cancello posto nell’area della diga Enel sul Fiume Volturno a Capua, e’ stato tratto in salvo dai carabinieri forestali con il supporto dell’Asl e del personale della diga, che ha tagliato le sbarre con una smerigliatrice elettrica.

A seguito di richiesta di intervento pervenuta dalla Centrale Operativa Carabinieri di Capua, militari della Stazione Carabinieri Forestale di Caserta si sono portati in agro del comune di Capua, in via Galatina, e più precisamente all’interno dell’area ove è ubicata la struttura della diga Enel sul Fiume Volturno.

Quando i militari sono arrivati sul posto hanno trovato il povero animale selvatico, ormai stremato e ferito, appartenente alla specie capriolo (nome scientifico: Capreulus capreolus), un cucciolo di sesso maschile, rimasto incastrato tra le sbarre in ferro di un cancello posto nell’area ove è ubicata la diga Enel sul Fiume Volturno.

[the_ad_group id=”289022″]

[the_ad_group id=”289024″]

In prossimità della strada ove è ubicato il predetto cancello, è presente una vasta area boscata (Bosco San Vito), ricadente nelle aree della Rete Natura 2000, identificata quale Sito di Interesse Comunitario “Monte Tifata” , nonché Zona Speciale di Conservazione (ZPS) ai sensi della Direttiva 92/43/CEE. Proprio le restrittive norme ambientali introdotte, volte alla conservazione degli habitat, hanno permesso alla specie capriolo di ripopolare il rilievo collinare del Monte Tifata.

Con molta probabilità, il giovane animale selvatico, a causa della mancanza di acqua, dovuta alla prolungata siccità, approfittando dell’oscurità della notte, aveva lasciato l’area boscata, al fine di raggiungere le vicine sponde del fiume Volturno, per abbeverarsi.

Lungo il suo tragitto, l’animale selvatico, è rimasto incastrato all’interno delle sbarre in ferro del predetto cancello, subendo escoriazioni nella parte posteriore del corpo, dovute agli inutili tentativi del cucciolo, di liberarsi dalla soffocante stretta per liberarsi.

In via precauzionale i militari procedevano a richiedere un intervento urgente al servizio veterinario dell’A.S.L. di Capua che, raggiungeva il posto munito di idoneo mezzo per il trasporto dell’animale ferito.

Mentre i militari provvedevano ad abbeverare con acqua fresca il cucciolo ferito e stremato, mantenendolo calmo, i medici veterinari procedevano ad anestetizzare il piccolo capriolo, al fine di facilitarne la liberazione.

Il personale della diga, con l’uso di idonee attrezzature (smerigliatrice elettrica), procedeva al taglio della sbarra in ferro che intrappolava l’animale all’interno del cancello e subito dopo i militari, congiuntamente ai medici veterinari, liberavano il piccolo capriolo.

I medici veterinari dell’A.S.L. immediatamente procedevano a prestare le prime cure al malcapitato animale che, successivamente veniva trasportato e consegnato, ai medici veterinari del C.R.I.U.V. (centro di riferimento regionale per l’igiene urbana veterinaria di Napoli), per le ulteriori cure del caso.

Dopo che avrà ricevuto le giuste cure e trascorso il periodo di riabilitazione, il cucciolo di capriolo tornerà libero e sarà nuovamente liberato in natura, proprio all’interno dell’area boscata di provenienza denominata “Bosco San Vito”, ubicata sul versante collinare del Monte Tifata.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 6 Agosto 2021 - 12:10


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie