#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 11:13
15.9 C
Napoli
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...

Scioglimento comune Villaricca, Ruotolo: ‘In ampie zone del territorio napoletano, la democrazia è sospesa’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Scioglimento comune Villaricca, senatore Ruotolo: “In ampie zone del territorio napoletano, la democrazia è sospesa. Occorre vero rinnovamento”

 

A poche settimane dallo scioglimento per infiltrazioni della camorra del Consiglio comunale di Marano questa volta il Consiglio dei ministri ha adottato la stessa decisione per Villaricca. Un provvedimento che si aggiunge a quelli per i comuni di Arzano, Sant’Antimo e Orta di Atella dove già ci sono i commissari prefettizi. Senza dimenticare le commissione d’accesso a San Giuseppe Vesuviano e Castellammare di Stabia e gli accertamenti in corso su Torre del Greco e Torre Annunziata dove i fenomeni di corruzione e infiltrazioni hanno messo in discussione le giunte comunali.

A questo quadro allarmante occorre tener presente i numerosi provvedimenti antimafia interdittivi nei confronti di ditte operanti in molti comuni della città metropolitana di Napoli nei settori del trasporto rifiuti, ristorazione, attività alberghiera, parcheggi, agenzie immobiliari, pubblici esercizi, centri estetici, produzione di carta, imballaggi e plastica, attività di ricevitoria e lavori edili.

È uno spaccato che mostra come esista una contaminazione tra camorra, politica, settori della pubblica amministrazione e imprese nei comuni della provincia di Napoli che rappresenta una vera e propria emergenza nazionale.

È un sistema di potere che priva a oltre 250 mila cittadini il diritto democratico di essere governati. Il commissariamento per un periodo fino a 18 mesi di un comune sciolto per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso non garantisce con le successive elezioni un naturale e profondo cambiamento. Un esempio è il caso di Arzano, al voto il prossimo ottobre, dove continuano le scorribande a colpi di ‘stesa’ dei clan e tentativi di condizionamento: il commissario prefettizio e il capo della polizia municipale sono stati oggetto di pesanti minacce di morte.

Troppo radicati gli interessi e troppo deboli gli strumenti per contrastarli. La vera sfida è il rinnovamento della politica e dello schierarsi perché o si sta contro le mafie o si è complici”.

Lo afferma in una nota il senatore Sandro Ruotolo del Gruppo Misto.


Articolo pubblicato il giorno 6 Agosto 2021 - 11:12


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento