#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
21.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Scioglimento comune Villaricca, Ruotolo: ‘In ampie zone del territorio napoletano, la democrazia è sospesa’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Scioglimento comune Villaricca, senatore Ruotolo: “In ampie zone del territorio napoletano, la democrazia è sospesa. Occorre vero rinnovamento”

 

A poche settimane dallo scioglimento per infiltrazioni della camorra del Consiglio comunale di Marano questa volta il Consiglio dei ministri ha adottato la stessa decisione per Villaricca. Un provvedimento che si aggiunge a quelli per i comuni di Arzano, Sant’Antimo e Orta di Atella dove già ci sono i commissari prefettizi. Senza dimenticare le commissione d’accesso a San Giuseppe Vesuviano e Castellammare di Stabia e gli accertamenti in corso su Torre del Greco e Torre Annunziata dove i fenomeni di corruzione e infiltrazioni hanno messo in discussione le giunte comunali.

A questo quadro allarmante occorre tener presente i numerosi provvedimenti antimafia interdittivi nei confronti di ditte operanti in molti comuni della città metropolitana di Napoli nei settori del trasporto rifiuti, ristorazione, attività alberghiera, parcheggi, agenzie immobiliari, pubblici esercizi, centri estetici, produzione di carta, imballaggi e plastica, attività di ricevitoria e lavori edili.

È uno spaccato che mostra come esista una contaminazione tra camorra, politica, settori della pubblica amministrazione e imprese nei comuni della provincia di Napoli che rappresenta una vera e propria emergenza nazionale.

È un sistema di potere che priva a oltre 250 mila cittadini il diritto democratico di essere governati. Il commissariamento per un periodo fino a 18 mesi di un comune sciolto per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso non garantisce con le successive elezioni un naturale e profondo cambiamento. Un esempio è il caso di Arzano, al voto il prossimo ottobre, dove continuano le scorribande a colpi di ‘stesa’ dei clan e tentativi di condizionamento: il commissario prefettizio e il capo della polizia municipale sono stati oggetto di pesanti minacce di morte.

Troppo radicati gli interessi e troppo deboli gli strumenti per contrastarli. La vera sfida è il rinnovamento della politica e dello schierarsi perché o si sta contro le mafie o si è complici”.

Lo afferma in una nota il senatore Sandro Ruotolo del Gruppo Misto.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 6 Agosto 2021 - 11:12


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie