#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 10:17
31 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...

Cioccolato artigianale Venchi: cioccolato e passione dal 1878

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

140 anni di storia ed una riconoscibilità a livello internazionale: oltre 350 ricette di cioccolato, 90 gusti di gelato e la presenza del brand in più di 70 paesi e città chiave come Hong Kong, Tokyo, Berlino, Shangai, Londra, Dubai e New York, dove tra l’altro, c’è la più grande cascata di cioccolato! Insomma, la bontà del cioccolato artigianale Venchi ha raggiunto ogni parte del mondo. Ma com’è iniziata la storia?

Era il lontano 1878, quando Silvano Venchi, un ventenne torinese amante del cioccolato iniziò a fare i primi esperimenti nel suo appartamento e poi in un piccolo locale nel Borgo degli Artisti. Dopo vari tentativi nacquero le Nougatine, bon bon di nocciole piemontesi tritate e caramellate ricoperte di cioccolato extra fondente, che battezzò la nascita della cioccolateria Venchi Spa. Da lì in poi iniziò a combinare, con passione, meticolosità e coraggio di sperimentare, i vari ingredienti che lo hanno portato a creare la propria versione dei cioccolatini più famosi che conosciamo oggi, tra cui il simbolo del Piemonte: il gianduiotto, disponibile sullo store https://it.venchi.com/root/cioccolatini/gianduiotto/5637163365.c in vari formati e varianti.

Il Gianduiotto, un piccolo tripudio di bontà, dal 1878 ad oggi

L’antica ricetta del gianduiotto Venchi risale al 1878, con il suo inconfondibile sapore e profumo intenso grazie al 33% di nocciole del Piemonte IGP. Ma oggi nello store questo tripudio di bontà si declina nelle varianti fondente puro e fondente ripieno, oltre che in confezioni regalo o da condividere in buona (anzi golosa) compagnia.

Sullo store online, infatti, è possibile acquistare una scatola regalo con cioccolatini gianduiotti assortiti in diversi colori e pesi: arancione da 100 g, petrolio da 107 g, gemme da 107 g. Per chi, invece, voglia fare la scorta per gustarli da soli o con altri, sono disponibili le buste da 1 kg: gianduiotti antica ricetta, gianduiotti extra fondenti, gianduiotti gianduia o gianduiotti Chocolight.

Insomma, uno per ogni gusto. Una volta assaggiati, sarà impossibile resistere alla tentazione di mangiarne ancora uno e poi un altro ancora… si sciolgono in bocca!

La nascita del gianduiotto, il più delizioso lingotto d’oro

Ma da dove deriva il curioso nome di “gianduiotto”? La sua fama come cioccolatino ovviamente lo precede, eppure bisogna fare un salto nella storia della gastronomia torinese per ricostruirne le origini. Si narra che nel 1865, in occasione dei festeggiamenti carnevaleschi, la maschera torinese Gianduja distribuì per le strade della città queste piccole petite dorate preparate solo con burro di cacao, zucchero, cacao, nocciole tostate e macinate. I deliziosi cioccolatini conquistarono il palato di tutti e ben presto entrarono di diritto tra le migliori delizie della tradizione torinese, tanto che la sua notorietà oggi ha ormai oltrepassato i confini.

Ed ora, grazie alle nuove e gustose varianti proposte da Venchi (come la variante “dark” che coniuga il fondente alle nocciole), non ci saranno più scuse per non lasciarsi tentare, da soli o in buona compagnia. Allora fatevi avanti e assaporate la bontà di un gianduiotto prodotto secondo metodo artigianale!


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Agosto 2021 - 10:06

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie