Caserta. Nuovi divieti per limitare il consumo di alcolici, un posto di vigilanza fisso nel cuore della movida, piu' forze dell'ordine in giro, anche di reparti speciali, e un maggiore ricorso al Daspo urbano.
Sono le misure adottate al termine del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica tenutosi stamani alla prefettura di Caserta e convocato d'urgenza dopo la morte, nella notte di sabato 29 agosto, del 18enne Gennaro Leone, deceduto a causa di una coltellata alla gamba che gli ha reciso l'arteria femorale. A sferrare il colpo, durante una lite scoppiata in piazza Correra, pieno centro di Caserta e cuore della movida, un 19enne di Caivano, che e' stato fermato alcune ore dopo il fatto ed ha ammesso di aver accoltellato Leone.
"Non volevo ucciderlo" si e' difeso il 19enne di fronte al pm di Santa Maria Capua Vetere Chiara Esposito e ai carabinieri.Potrebbe interessarti
Succivo, aggredisce conoscente a martellate e colpi di piccone: denunciato 37enne
Caserta, fuga contromano sulla statale: arrestato 43enne dopo inseguimento dei Carabinieri
Parete, truffa anziana: denunciato 20enne di Napoli
Follia a Gricignano: chiama il 112 per una lite tra cani, poi minaccia di morte i carabinieri. Denunciato
Gia' dopo un Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica tenuto lo scorso giugno sempre per risse e ferimenti avvenuti durante la movida casertana, il sindaco di Caserta aveva emesso un'ordinanza anti-alcol, che era rimasta in vigore fino al 31 luglio. Tra le altre soluzioni individuate dal Comitato odierno, c'e' l'istituzione di un posto di vigilanza fisso, a cura della Polizia municipale di Caserta, in Piazza Dante, nelle ore di maggiore afflusso, mentre "il controllo del territorio da parte delle Forze di Polizia, pur continuando ad essere svolto in forma dinamica, cioe' con pattuglie mobili, sara' incrementato e maggiormente orientato al pattugliamento delle strade piu' interessate dalla frequentazione serale dei locali. Il controllo sara' effettuato anche con l'ausilio di reparti speciali antidroga oltreche' di polizia amministrativa e sanitaria".
Verra' infine ampliato e riproposto il ricorso allo strumento del Daspo, "nei confronti di soggetti che si rendano responsabili di atti violenti, anche solo tentati. L'individuazione degli specifici servizi e la quantificazione delle unita' di personale da impiegare saranno dettagliatamente concordate in un Tavolo tecnico, che si terra' in Questura, con i rappresentanti delle Forze di polizia statali e della Polizia municipale di Caserta" conclude la nota.





