Campania. Sono 735 gli incendi che dal 15 giugno, data in cui è iniziato il periodo di massima pericolosità, hanno interessato il territorio della Campania.
A comunicarlo la Protezione civile regionale tracciando un bilancio di metà stagione. In totale sono stati eseguiti 1.232 interventi che hanno visto impegnate 5.294 unità specializzate tra personale della Protezione civile della Regione Campania, delle Comunità montane, di Sma Campania e dei vigili del fuoco in convenzione con la Regione oltre al volontariato delle Associazioni di protezione civile. Sono stati 106 gli interventi degli elicotteri regionali, mentre 40 volte è stato necessario richiedere il supporto dei canadair del Dipartimento nazionale di Protezione civile.
In totale, stando alle prime stime, la superficie regionale interessata dagli incendi è di quasi 2mila ettari. Si nota un incremento degli incendi dal 19 luglio scorso: in quest’ultimo periodo la media regionale è passata dai 15 ai 30 incendi al giorno con punte anche di 44 in unico giorno. Prosegue il monitoraggio incendi con il coordinamento della Protezione civile regionale, attraverso le Sopi (Sale operative provinciali) e la Soru (Sala operativa centrale della Regione Campania).
Sassari – Nessun segno di lesioni, nessuna traccia di violenza. L’autopsia sul corpo di Giovanni… Leggi tutto
Caserta - Un intervento tempestivo della Polizia Stradale ha sventato il rischio di una tragedia… Leggi tutto
Napoli - Controlli intensificati e una sorveglianza speciale per il Ferragosto partenopeo. Convocato dal Prefetto… Leggi tutto
Benevento – Un importante potenziamento per il servizio di emergenza-urgenza 118: la ASL di Benevento… Leggi tutto
Torre del Greco – L’Asl Napoli 3 Sud annuncia che si costituirà parte civile nel… Leggi tutto
Acerra – Una scena degna delle commedie sexy all’italiana degli anni Ottanta: un 29enne albanese,… Leggi tutto