#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 09:34
31.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno
Inferno Vesuvio, ancora tre fronti attivi: le preoccupazioni dei cittadini
Ariano Irpino, detenuto di rientro dal permesso premio tenta di...
Botulino a Diamante: 9 indagati, cinque sono medici. Due le...
Incendio a bordo del traghetto Raffaele Rubattino nel golfo di...
West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio
Il mercato da sogno del Napoli e Conte prepara l’assalto...
Napoli, maxi incendio nella notte a Poggioreale: fumo sulla città,...
Arzano, cercano di rubare una Ferrari , i residenti chiedono...
Raspadori vola a Madrid: domani visite mediche con l’Atletico
Napoli, tenta rapina di un monopattino a Porta Nolana: arrestato...
Vesuvio in fiamme, volontario ferito durante le operazioni: indagini e...
Blitz dei carabinieri ai Quartieri Spagnoli: catturato pusher
Vesuvio in fiamme, mobilitazione nazionale: “Situazione critica”
Napoli, il pusher del Cavone prima fugge e poi aggredisce...
Caivano, incendio di rifiuti nell’area ASI: arrestato dipendente della ditta
Incontro tra OSAPP Campania e il nuovo Capo del DAP...
Skipper morto sullo yacht in Costa Smeralda: omicidio colposo e...
Napoli, sequestri record di merce contraffatta: l’asse tra venditori ambulanti...
Oroscopo di oggi 10 agosto 2025 segno per segno
Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”
Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione...
SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna”...
Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa...
Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona...

Violenze in carcere, libero l’agente arrestato per errore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Violenze in carcere, scarcerato l’agente arrestato per errore: era stato identificato dai detenuti ma non era in servizio il 5 e 6 aprile 2020.

Il Gip Sergio Enea scarcera Giuliano Zullo, l’agente destinatario di una misura cautelare ai domiciliari per le violenze perpetrate nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il 5 e 6 aprile 2020.

E’ il risvolto della medaglia di un’inchiesta che continua a far discutere e per la quale sono state colpite da misure cautelari 52 agenti della Polizia penitenziaria. Il numero ora scende a 50, nei giorni scorsi è stato infatti scarcerato anche Angelo Bruno, finito in carcere. Il Gip ha scarcerato – perchè vittima di un errore di identificazione – Giuliano Zullo. Ad accusarlo, riconoscendolo nelle immagini video, alcuni detenuti. Ma Zullo, addetto ai colloqui nel carcere sammaritano in quei giorni non era al lavoro. Sono riusciti a dimostrarlo i suoi avvocati Giuseppe Stellato ed Ernesto De Angelis, nel corso dell’interrogatorio di garanzia di lunedì scorso, presentando i fogli di presenza al lavoro dell’agente indagato dai quali si evince che non era in servizio il 5 e il 6 aprile perchè di riposo. L’agente, infatti, è impiegato all’ufficio colloqui con i detenuti, dove presta servizio dal martedì al sabato.

Violenze in carcere, libero l’agente arrestato per errore

Ieri, dunque, è arrivato l’ordine di scarcerazione e Zullo, detenuto ai domiciliari per sette giorni può finalmente parlare: “Sono un dipendente statale e sono stato trattato come un delinquente pur essendo innocente, sono ancora sotto choc, infangato dai detenuti dopo avere ricevuto sei encomi, e come se non bastasse, ho subìto anche una serie di minacce su Facebook”.

Il gip ha riconosciuto che l’agente è vittima di un errore di persona. “Questa vicenda non ha colpito solo me, ma anche la mia famiglia e i miei figli, uno dei quali sta per diventare prete. Pensi che a causa degli arresti non ha potuto neppure festeggiare questo momento così importante per lui e per noi”.

L’agente, sospeso dal servizio dal Dap come i suoi colleghi indagati, dovrà ora verificare quando potrà tornare al lavoro. Zullo, sposato e con tre figli, vuole rientrare in servizio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Violenze in carcere, 77 sospensioni e minacce anarchiche agli agenti

Gli avvocati non escludono che i detenuti possano essersi vendicati di Zullo il quale, lavorando all’ufficio colloqui, è riuscito a sventare l’introduzione nel carcere di droga e cellulari, nascosti nei pacchi destinati ai detenuti. Ma questa è solo un’ipotesi. Sulla scarcerazione, la seconda in pochi giorni dopo quella dell’agente Angelo Bruno, interviene il segretario regionale del sindacato della polizia penitenziaria Uspp Ciro Auricchio: “Questo episodio – afferma il sindacalista – dimostra quanto siano deleterie le violazioni della privacy quando le indagini sono ancora nella fase preliminare. Il collega e la sua famiglia hanno vissuto ingiustamente dieci giorni di inferno”.

Intanto ieri si è svolto anche un incontro tra i sindacati di categoria della Polizia penitenziaria con la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, nel quale i sindacalisti hanno chiesto una riforma complessiva sull’organizzazione del sistema penitenziario. “Abbiamo ribadito alla Ministra che quanto accaduto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere nell’aprile dello scorso anno è inaccettabile e incompatibile con la Costituzione, la dignita’ delle persone detenute e offendono ogni agente della Polizia Penitenziaria che svolge correttamente il proprio lavoro. Ora bisogna intervenire sull’organizzazione complessiva del sistema penitenziario: ci aspettiamo da chi ha la responsabilità politica del settore provvedimenti concreti, efficaci e duraturi nel tempo, non semplici dichiarazioni di circostanza”. Questo il commento delle Fp Cgil al termine dell’incontro con la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, dopo i fatti di Santa Maria Capua Vetere. “Da troppi anni – prosegue il sindacato – il sistema carcerario italiano soffre di condizioni tali che ne impediscono di svolgere la funzione costituzionalmente prevista, mortificando la dignita’ di chi vi e’ detenuto e di chi vi opera. Cgil e Funzione Pubblica Cgil da tempo hanno presentato proposte per riformare il sistema penitenziario, chiedendo l’apertura di un confronto. Proposte che abbiamo avanzato anche alla Ministra Cartabia e al sottosegretario Sisto, ma senza che ci fosse un seguito. Riteniamo, oggi più che mai, necessario che la Ministra si faccia promotrice di un doppio livello di confronto: con le parti sociali e la societa’ civile, per affrontare il tema di una effettiva capacita’ di risposta al mandato costituzionale e per favorire maggiore integrazione tra il dentro e il fuori le mura”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 8 Luglio 2021 - 16:20

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie