#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 06:03
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

‘Napule è…’, la vetrina della SIPPS che fa il punto sulla ricerca e la clinica pediatrica

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Parte domani (23 luglio) Napule è, la due giorni di aggiornamento della SIPPS sulla ricerca e la clinica pediatrica

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) è inclusiva e lavora al fianco di pediatri, società scientifiche e società civile per creare e divulgare documenti, consensus e guide pratiche a supporto dei professionisti e delle famiglie.

Ogni anno sono due le vetrine con cui la SIPPS presenta al territorio il frutto del suo lavoro: il Congresso nazionale e l’evento ‘Napule è… Pediatria Preventiva e Sociale’, la due giorni di aggiornamento che si apre domani, 23 luglio, per fare il punto sulla ricerca e la clinica pediatrica a sei mesi di distanza dal congresso.

I numeri quest’anno sono notevoli: 49 relatori, 2 corsi di formazione, 5 letture magistrali e 5 sessioni tematiche per abbracciare tantissimi argomenti, dall’Ortopedia alle vaccinazioni, dal Sars-Cov2 alla gestione della febbre, dalla disabilità a 360 gradi al rientro a scuola, senza dimenticare l’adolescenza. “Realizziamo ‘Napule è…’ per implementare i vari documenti scientifici, le consensus e le guide pratiche – ricorda il presidente della SIPPS, Giuseppe Di Mauro – ma è anche un importante momento di formazione con i corsi su ‘Il consulto pediatrico telefonico: tra relazione e responsabilità professionale’ e ‘La genitorialità responsiva: cosa deve sapere e fare il pediatra’ “.

In particolare, in questa due giorni che si chiude sabato, Di Mauro punta sulla prevenzione primaria, la diagnostica e gli stili di vita: “Il percorso diagnostico-terapeutico deve iniziare e finire nell’ambulatorio del pediatra, che non è lo specialista di un apparato, di un organo, ma è il medico di tutta la famiglia. Per questa ragione – puntualizza il presidente SIPPS – la guida di diagnostica ambulatoriale, nata dalla collaborazione intersocietaria con la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e la Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (SICUPP), punta a mettere il pediatra di famiglia nelle migliori condizioni per fare diagnosi ed evitare di inviare il bambino in altri centri e da altri specialisti, o in ospedale oppure nei pronto soccorso.

Infine, importanti protagonisti di ‘Napule è…’ sono gli stili di vita con i due documenti intersocietari sull’alimentazione complementare e sul bambino e l’adolescente che praticano sport. “Sono documenti di prevenzione primaria, perché mangiare correttamente equivale a fare un vaccino – ricorda il pediatra – nel senso che una corretta alimentazione, così come l’attività sportiva, previene da certe malattie e si qualifica come uno strumento di prevenzione primaria.”

Bastano semplici indicazioni che i pediatri devono illustrare alle famiglie- conclude Di Mauro per avviare una reale prevenzione che ci farà vivere a lungo e nelle migliori condizioni, senza patologie croniche e disabilità”.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 22 Luglio 2021 - 10:39


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie