#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, Triassi chiede il pronto soccorso per il Policlinico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Maria Triassi: “Il Policlinico Federico II e la nostra regione hanno grandi professionalità in campo neurologico e ritengo che anche queste specializzazioni vadano affrontate anche in emergenza

Dotare il Policlinico di un pronto soccorso è un tassello fondamentale per la nostra struttura universitaria la cui funzione di formazione dei futuri professionisti della sanità senza un reparto d’emergenza urgenza è inevitabilmente incompleta in quanto l’emergenza è un requisito indispensabile per i corsi di laurea e le Scuole si specializzazione“, dichiara   Maria Triassi, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II, in occasione dell’avvio di un ciclo di incontri, in modalità telematica e in presenza, con i maggiori esperti di neurologia e pronto soccorso che lavorano in Campania.

Il Policlinico Federico II e la nostra regione – ha sottolineato Triassi – hanno grandi professionalità in campo neurologico e ritengo che anche queste specializzazioni vadano affrontate anche in emergenza perché le malattie convulsive non sono soltanto patologie croniche, ma sono anche all’origine di situazioni d’emergenza“.

Gli incontri sono promossi dalla Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II di Napoli e dalla società napoletana di consulenza e management sanitario Saniprogest e contano la partecipazione di esperti tra cui Francesco Habetswallner direttore dell’Unità operativa clinica di Neurofisiopatologia dell’Azienda ospedaliera Cardarelli di Napoli, Paolo Barone direttore del Cemad – Centre of Neurodegenerative Diseases dell’Università di Salerno, Bruno Ronga direttore del Dipartimento Orto-neurologico e Centro trauma zonale dell’Azienda ospedaliera dei Colli, e Vincenzo Andreone responsabile dell’Unita’ Urgenze vascolari neurologiche dell’Azienda ospedaliera Cardarelli. I lavori puntano ad individuare le maggiori criticità nella gestione dei pazienti con sintomatologia convulsiva, di qualsiasi età, sia nell’attuale fase emergenziale determinata dalla persistente pandemia da Sars-Cov2 sia, in prospettiva, nell’auspicato ritorno alla normalità.

L’obiettivo è individuare le migliori pratiche per garantire un’assistenza tempestiva e adeguata alla sintomatologia che, non di rado, può avere esiti severi e impedire congestionamenti e rallentamenti nell’assistenza presso i pronto soccorso che continuano ad essere congestionati, aspetto che è stato più volte sottolineato in occasione dell’apertura del ciclo di incontri.

In particolare gli esperti hanno rilanciato da un lato la necessità di intercettare con la massima tempestività i pazienti a rischio di sintomatologia convulsiva (legata a molteplici fattori) ai fini di una gestione efficace, dall’altro l’urgenza di attivare Pronto soccorso presso le sedi universitarie delle facoltà di Medicina campane che sono dotate di irrinunciabili energie professioni.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 29 Luglio 2021 - 11:12


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie