#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 08:51
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella

‘Doppio Sogno’, la rassegna di cinema, musica e incontri

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

‘Doppio Sogno’: 13 serate con film d’autore, concerti e incontri. Per la 21esima edizione una riflessione sulle contraddizioni dell’essere umano

Tredici serate di film d’autore, musica e incontri: da lunedì 12 a venerdì 30 luglio (weekend esclusi) torna “Doppio Sogno”, XXI edizione, la rassegna di cinema, musica e incontri curata dal Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, diretto da Laura Angiulli, presso i giardini di Villa Pignatelli. Un progetto a cura di Lavinia D’Elia, Lorenza Pensato e Rosario Squillace, realizzato in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino, e con il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, diretto da Fernanda Capobianco.

Con il sottotitolo “The Bleep. Scenari dal regno del desiderio”, quest’anno la manifestazione propone una riflessione sulle contraddizioni dell’essere umano, con uno sguardo sui limiti, le responsabilità e le prospettive degli individui. Nel ricco cartellone cinematografico (inizio proiezioni ore 20.30, biglietti 5 euro, con acquisto all’ingresso e possibilità di prenotazione alla email prenotazioni.galleriatoledo@gmail.com), in programma la visione dei capolavori di Jean Jacques Annaud, François Truffaut, Akira Kurosawa, Nicolas Roeg, David Cronenberg, Giuliano Montaldo, e molti altri.

Tra gli appuntamenti di cinema è previsto anche uno speciale omaggio a Franco Battiato con la proiezione del suo documentario “Attraversando il bardo. Sguardi sull’aldilà” (28 luglio). Tutti i film sono in lingua originale sottotitolati in italiano. Le proiezioni sono introdotte da critici, registi e docenti.

Per la musica, due serate con “Eclettica 2.2”, progetto musicale di Girolamo De Simone: concerti per pianoforte di Cesare Picco (15 luglio ore 21, posto unico 20 euro) e Andrea Riccio (16 luglio ore 21, posto unico 15 euro, studenti 10 euro). Chiude la rassegna il live del collettivo veronese C+C=Maxigross (30 luglio ore 21, posto unico 10 euro). Biglietti disponibili su www.azzurroservice.net.

Si comincia lunedì 12 luglio con il film di Jean-Jacques Annaud, “La guerra del fuoco” (La guerre du feu), un’osservazione sulla preistoria dell’uomo, un “come eravamo” gustoso e arguto che sorprenderà piacevolmente. La proiezione è introdotta da Roberto D’Avascio, docente di Letteratura Inglese presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Restando nella traccia, si prosegue martedì 13 luglio con “Il ragazzo selvaggio” (L’Enfant sauvage) di François Truffaut, che stabilisce un primo legame tra la natura istintiva originaria e quella evoluta dell’uomo moderno. Precede la proiezione un intervento di Alberto Castellano, saggista e critico cinematografico.

Mercoledì 14 luglio è in programma il film “Rapsodia in agosto” (Hachigatsu no kyōshikyoku) di Akira Kurosawa, che esorta alla pacificazione e a non perdere la connessione con l’armonia universale. Prima del film, un incontro con Stefano Manferlotti, docente di Letteratura Inglese e Letterature Comparate presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Una poco conosciuta proposta di fantascienza è “L’Uomo che cadde sulla Terra” (The Man Who Fell to Earth) di Nicholas Roeg, che vede come protagonista d’eccezione David Bowie, e apre martedì 20 luglio la seconda settimana della rassegna ponendo il quesito: “chi è l’alieno fra noi?”. Il film è introdotto da Gianni Maffei, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università Federico II.

Doppio Sogno
L’uomo che cadde sulla terra/foto comunicato stampa

Mercoledì 21 luglio, si entra nell’arena di un altro grande cineasta visionario, David Cronenberg con la visione di “Videodrome”, che ci porta, forse primo fra tutti, in un contemporaneo distopico che annuncia l’incubo incombente dell’unione del corpo dell’uomo con la macchina. Interprete d’eccezione, l’affascinante cantante dei Blondie, Debbie Harry. A precedere il film, un intervento di Emiliano Chirchiano, docente di Fenomenologia dei media presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Giovedì 22 luglio il film/spettacolo “La Vita Nuda”, per la regia di Alfonso Postiglione e prodotto dal Teatro di Napoli e Mad Entertainment, produzione esecutiva di Mosaicon Film, che ripercorre le novelle del maggiore drammaturgo italiano del ‘900, Luigi Pirandello, riportandoci nella Magna Grecia di un sentire filosofico ancora totalmente analogico. Introduce il regista con Rosario Gallone, co-fondatore e docente della Scuola di Cinema Pigrecoemme.

Venerdì 23 luglio spazio ai cortometraggi con la selezione di CortoNero 2021 Summer Edition, a cura di Gennaro Maria Cedrangolo, che giunge alla sua quinta edizione e ritorna nei giardini di Villa Pignatelli per far sobbalzare gli spettatori con brevi e fulminanti storie al cardiopalma. La serata è introdotta da Ciro Sabatino, direttore di Gialli.it.

L’ultima settimana di Doppio Sogno XXI propone martedì 27 luglio la visione di “Giordano Bruno”, film di Giuliano Montaldo interpretato da Gian Maria Volontè e l’incontro con Raffaele Lucariello, filosofo e docente di filosofia, e sulla tragica vicenda del filosofo nolano, la cui immensa visione di infiniti mondi possibili e di ancor più infinito amore introduce ai due documentari che concludono il ciclo di proiezioni.

Il primo mercoledì 28 luglio, è “Attraversando il bardo. Sguardi sull’aldilà”, presentato in omaggio al grande indagatore dell’anima, oltre che musicista, Franco Battiato, che offre scenari del vivere e morire ignoti alla visione occidentale. Introduce Luigi Vitiello, medico, psicoterapeuta, insegnante di yantra yoga e meditazione.

Il secondo, giovedì 29 luglio, che chiude con logica il tema della rassegna alla quale presta il titolo, è il documentario scientifico-umanista, “Bleep – Ma che…bip…sappiamo veramente” (What The “Bleep” Do We Know), che conduce nell’estremamente piccolo dell’estremamente grande (e viceversa), attraverso l’occhio indagatore della triade di autori William Arntz, Betsy Chasse e Mark Vicente. Il film sarà introdotto da Paolo Silvestrini, docente di Fisica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

La programmazione di “Doppio Sogno” è arricchita da tre eventi musicali alle ore 21.00. Giovedì 15 e venerdì 16 luglio doppio appuntamento con la musica classica contemporanea e il progetto in progress “Eclettica 2.2”, a cura di Girolamo De Simone, con i concerti per pianoforte del Maestro Cesare Picco (Posto unico 20 euro), compositore e sperimentatore di sonore cosmogonie, che presenta “Notturno sotto le nuvole”, e di Andrea Riccio (Posto unico 15 euro, studenti 10 euro), con “Centro d’astrazione”, in cui l’artista esegue musiche di Bach, Battiato, Kurtàg e Schumann.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ‘Serpente a sonagli’, il singolo di Stefy Evita e Grenbaud

Chiude il cartellone, venerdì 30 luglio, una grande festa in musica con il concerto dei C+C=Maxigross (Posto unico 10 euro), giovane ed esuberante collettivo musicale veronese, prima band indie italiana presente nella Line Up ufficiale del Primavera Sound di Barcellona nel 2016, il cui ultimo progetto “Deserto per Verona” (2019) ha previsto l’organizzazione di una serie di live ed eventi destinati alla comunità cittadina. Sul palco di Doppio Sogno la band presenterà un nuovo set triangolare nelle figure del produttore Duck Chagall, già fondatore del collettivo nel 2008, assieme a Cru e Tobjah.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 5 Luglio 2021 - 10:37

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie