Cronaca Salerno

Salerno, operai della discarica di Caggiano ‘furbetti del cartellino’: 9 misure cautelari

Condivid

Salerno, operai della discarica di Caggiano ‘furbetti del cartellino’: 9 misure cautelari

False attestazioni di presenza in servizio e truffa aggravata e continuata in danno della Regione Campania sono i reati che la procura di Lagonegro contesta a nove operai impiegati presso la ex discarica Rsu di Caggiano, nel Salernitano, destinatari di un’ordinanza di applicazione della misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla pg emessa dal gip del tribunale di Lagonegro ed eseguita, oggi, dai carabinieri del Noe di Salerno.

Gli operai, già dipendenti della Ergon, su mandato della Regione Campania, erano impiegati dal consorzio unico di Bacino Napoli – Caserta per la riqualificazione ambientale del sito con il compito di manutenere la discarica e, in particolare, di controllare i livelli di percolato prodotto.

Le indagini, avviate nella primavera dello scorso anno, “hanno invece consentito di documentare, mediante prolungati servizi di osservazione e riscontri documentali, la costante assenza dal servizio degli operai e l’indebita percezione degli emolumenti stanziati dalla Regione mediante comunicazioni fittizie di presenza in servizio”, si legge in una nota.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, la prassi prevedeva che il referente del sito comunicava al consorzio unico di Bacino i fogli di presenza che avrebbero attestato fittiziamente la presenza in servizio degli altri dipendenti, mentre di fatto la discarica restava chiusa.

Le comunicazioni sarebbero avvenute tramite WhatsApp entro la prima ora dall’inizio del turno di lavoro, cui seguiva, ogni settimana, la trasmissione dei fogli di presenza ritenuti mendaci, che sarebbero stati raccolti dallo stesso referente del sito, agli uffici del consorzio. Per l’accusa, gli indagati avrebbero approfittato “di una pressoche’ inesistente azione di controllo sul loro operato”, non si sarebbero curati della manutenzione della discarica e avrebbero cagionato un “consistente pregiudizio all’ambiente”.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 27 Luglio 2021 - 12:11
Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche

È un disastro che supera, per estensione e gravità, quello che nel 2017 devastò la… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 22:43

Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di storia, ma ora serve fare di più”

Castel di Sangro – "Grazie a voi, ma ora dobbiamo parlare poco e lavorare tanto".… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:56

Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma un fortunato centra il 5+1 da oltre 384mila euro

La caccia al “6” del Superenalotto continua, e con essa cresce l’attesa per un jackpot… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:34

Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista

Il fascino senza tempo del Lotto e del 10eLotto continua a regalare emozioni, sogni e… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:11

Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo prefettizio

Arzano - "Oggi in Prefettura abbiamo affrontato con grande senso di responsabilità la delicata vicenda… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:33

Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli

Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:04