Cronaca Caserta

Accordo Guardia di Finanza Ateneo Vanvitelli

Condivid

Accordo Guardia di Finanza Ateneo Vanvitelli

Una formazione mirata e specifica per i Finanzieri campani. E’ stata firmata oggi un’intesa tra l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza, che mira alla formazione universitaria e post-universitaria erogata dall’Ateneo, nell’ottica di favorire il miglioramento e il perfezionamento delle conoscenze e delle competenze specialistiche del personale delle Fiamme Gialle.

La convenzione è stata siglata presso la sede napoletana del Rettorato della Vanvitelli dal Rettore, Gianfranco Nicoletti, e dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, Colonnello Giuseppe Furciniti.
Obiettivo della sinergia, la prima di questo tipo in Campania, è agevolare l’accrescimento culturale e tecnico-professionale dei Finanzieri campania, in linea con le politiche di assistenza e protezione sociale promosse in favore del personale della Guardia di Finanza.

Accordo Guardia di Finanza Ateneo Vanvitelli

Grazie a questo accordo saranno incentivate le iscrizioni dei Finanzieri della regione di ogni ordine e grado, in servizio o in congedo, ai corsi di laurea triennale, magistrale ed ai master attivati presso i Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Ateneo, ma saranno anche realizzati specifici eventi formativi di volta in volta concordati con i singoli Dipartimenti.

In tale contesto, oltre a significative agevolazioni di natura economica, l’Ateneo Vanvitelli si impegna a riconoscere agli immatricolati del Corpo della Guardia di Finanza eventuali attività extra-didattiche accreditabili, valutate in piena autonomia dai Consigli di Corso di Studio competenti, fino ad un massimo di 12 crediti formativi (CFU).

Dal canto suo, la Guardia di Finanza si impegna ad agevolare, anche attraverso gli strumenti previsti dalla normativa vigente in materia di permessi per il diritto allo studio, le immatricolazioni del proprio personale e a consentire, per quanto possibile, la partecipazione alle attività didattiche, nonché ad assicurare, qualora richiesto, la partecipazione ad interventi seminariali da parte di qualificati Ufficiali del Corpo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:Covid in Campania oggi: schizza al 4,55% l’indice del contagio

La convenzione ha durata di quattro anni con efficacia a decorrere dall’Anno Accademico 2021/2022 e potrà essere rinnovata per un analogo periodo, previa intesa di entrambe le parti.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 5 Luglio 2021 - 21:52
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro

Pozzuoli - Una nuova scossa di terremoto è stata registrata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano al… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:37

Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne

Movimento concitato nella serata di ieri a Chiaia, dove un giovane è stato arrestato per… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:04

Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene

Nuova tegola sull’hotel Baia delle Sirene di Forio d’Ischia. Il Comune ha disposto la chiusura… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 16:19

Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e Israele

Napoli – Che gioia, tifosi partenopei. Matteo Politano, l’ala che fa sognare il popolo azzurro,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 15:46

Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella

Torre del Greco - Si sente un miracolato Giovannone Montella ex pentito della camorra di… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 15:05

Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto

Un gesto di grande coraggio ha evitato una tragedia ieri sul litorale Domizio, a Castel… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 14:25