La Uefa abolisce la regola del gol in trasferta
Storica svolta nel mondo del calcio. La Uefa ha annullato la regola del gol in trasferta in tutte le competizioni per club. Approvata nel 1965 era ormai ritenuta superata dai dirigenti della confederazione continentale. A seguito della raccomandazione della Commissione Competizioni per Club Uefa e della Commissione Calcio Femminile Uefa, il Comitato Esecutivo Uefa ha infatti oggi approvato la proposta per rimuovere la regola a partire dalle qualificazioni fasi delle gare 2021/22.
La regola dei gol in trasferta è stata applicata per determinare il vincitore di un doppio pareggio a eliminazione diretta nei casi in cui le due squadre avessero segnato lo stesso numero di gol complessivamente nelle due partite. In tali casi, la squadra che aveva segnato il maggior numero di gol fuori casa veniva considerata la vincitrice e si qualificava al turno successivo della competizione. Se le due squadre avevano segnato lo stesso numero di gol in casa e in trasferta al termine dei tempi regolamentari del ritorno, si giocavano i tempi supplementari, seguiti dai calci di rigore se non veniva segnato alcun gol. Con la decisione di eliminare questa regola, i pareggi tra due squadre che segnano lo stesso numero di goal nelle due sfide non verrebbero decisi sul numero di goal segnati in trasferta, ma alla fine si giocherebbero due tempi supplementari di 15 minuti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La Uefa allarga le rose a 26 giocatori per gli Europei
Nel caso in cui le squadre segnino lo stesso numero di gol o nessun gol durante i supplementari, i calci di rigore determinerebbero la squadra che si qualifica alla fase successiva della competizione.Potrebbe interessarti
Langella presidente della Juve Stabia: "Le accuse non riguardano la società ma terzi"
Serie A, gli arbitri dell'8/a giornata: il big match Napoli-Inter a Mariani
L'Aia boccia il rigore dato al Milan contro la Fiorentina: “Il VAR non doveva intervenire”
Tifosi del Napoli “numerati” a Eindhoven, l’avvocato Coppola: “Scene che non si vedevano dal 1944”
Le statistiche dalla metà degli anni '70 ad oggi mostrano una chiara tendenza alla continua riduzione del divario tra il numero di vittorie in casa/fuori (dal 61%/19% al 47%/30%) e il numero medio di gol a partita segnati casa/trasferta (da 2.02/0.95 a 1.58/1.15) nelle competizioni maschili, mentre dal 2009/10 la media gol a partita è rimasta molto stabile nella Champions League femminile con la media complessiva di 1.92 per le squadre di casa e 1.6 per squadre in trasferta. Si può ritenere, sottolinea la Uefa, che molti fattori diversi abbiano un impatto su questo calo del vantaggio nelle partite casalinghe.
Migliore qualità del campo e dimensioni del campo standardizzate, migliore infrastruttura dello stadio, condizioni di sicurezza più elevate, maggiore cura dell'arbitraggio (e più recentemente l'introduzione di supporti tecnologici come GLT e VAR), copertura televisiva delle partite più ampia e sofisticata, condizioni di viaggio più confortevoli, un calendario compresso che favorisce il turnover della squadra e cambiamenti nei format delle competizioni sono tutti elementi che hanno influenzato la scelta e cancellato l'idea del vantaggio di giocare in casa e in trasferta.