#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

‘La Resistenza negata’, in prima assoluta per il Campania Teatro Festival

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

‘La Resistenza negata’ vuole ricordare il ruolo che ebbero i Femminielli di Napoli durante le Quattro Giornate

Sarà il Campania Teatro Festival 2021 a ospitare, sabato 12 e domenica 13 giugno alle ore 21.00 nell’affascinante cornice di Capodimonte – Praterie della Capraia (ingresso Porta Miano) il debutto, in prima assoluta, de “La Resistenza negata” di Fortunato Calvino, testo vincitore della III edizione del Premio di Drammaturgia Internazionale “Carlo Annoni 2020”, di cui il drammaturgo partenopeo firma anche la regia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ‘Tulipani di seta nera’ si conclude con Eugenio Bennato

La drammaturgia originale de “La Resistenza negata” è incentrata sulla figura di Arcangelo, partigiano durante le Quattro Giornate di Napoli, che racconta al nipote la sua giovinezza in armi e la sua Resistenza.

L’uomo rievoca, così, i ripensamenti di chi ha combattuto contro i nazisti in una lotta impari, i morti e i sopravvissuti alla prigionia, ma, soprattutto, coloro che hanno combattuto per la libertà. Tra essi, tante donne e femminielli, che combatteranno insieme per liberare la città dai tedeschi, in un finale dai connotati eroici.

“La memoria è sacra, e con il debutto in scena de La Resistenza negata – sottolinea Fortunato Calvino – voglio ricordare il ruolo che ebbero i Femminielli di Napoli durante le Quattro Giornate. Con il loro sacrificio contribuirono con tutto il popolo a liberare la città dall’occupazione Nazifascista. A Vincenzo, alla Cecata a Mariasole e a tante altre, che lottarono perdendo la propria vita sulle barricate di San Giuvanniello e nei vicoli e nelle strade della città. A loro, è dedicato questo mio testo”.

La Resistenza Negata
La Resistenza Negata foto di Cristian Guetta

E’ un passato che non si deve dimenticare, quello che mette in scena Fortunato Calvino, attraverso la forza di uomini e donne, l’evocazione di quanti sono morti, di quanti sono sopravvissuti alla prigionia e di quanti si sono armati, combattendo per la libertà.

“La Resistenza negata” nasce dalla preziosa collaborazione con ANPI Napoli e Antinoo Arci Gay Napoli, grazie ai racconti, rispettivamente, del partigiano Antonio Amoretti e al supporto di Antonello Sannino.

Presentato da Prospet – Produzione Spettacolo, l’allestimento vedrà la presenza in scena di Carlo Di Maio, Mirko Ciccariello, Ivano Schiavi, Luigi Credendino, Ivana Maione, Rossella Di Lucca, Gregorio De Paola e Antonella Cioli, avvolti dalla scenografia di Gilda Cerullo, i costumi di Annamaria Morelli e accompagnati dalle musiche originali di Enzo Gragnaniello.

La scena dello spettacolo è realizzata in collaborazione con gli allievi del corso di Scenotecnica dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 7 Giugno 2021 - 20:05


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie