#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:22
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Napoli, la Federico II: ‘Sulla Tari attendiamo la fine del contenzioso’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, la Federico II: ‘Sulla Tari attendiamo la fine del contenzioso’

 

L’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II ha in corso con il Comune di Napoli un contenzioso sulle modalita’ di calcolo della tassa dei rifiuti (Tari/Tares) esclusivamente a far data dall’anno 2013, durante il rettorato Marrelli.

L’Ateneo ha, infatti, impugnato gli avvisi relativi alla Tari/Tares emessi dal Comune di Napoli per gli anni 2013-2018, per i quali i giudizi sono ancora pendenti.

In assenza di una specifica normativa nazionale che definisca la tariffazione per l’Universita’, il Comune di Napoli richiede che si debba applicare la tariffa unica prevista per le scuole, indipendentemente dalla distribuzione e dall’uso diversificato degli spazi universitari (incomparabili per natura e quantita’ a quelli di una scuola), a differenza di quanto avviene in altri comuni, anche campani, che hanno determinato una tariffa ad hoc al fine di colmare la lacuna normativa.

federico II
foto di repertorio

Secondo le valutazioni formulate dagli uffici comunali di Napoli, con l’applicazione di un’unica tariffa indistintamente a tutte le superfici, le cartelle emesse per l’Ateneo federiciano, per gli anni dal 2013 al 2018, assommano a circa 26 milioni di euro a cui andrebbero aggiunti altri circa 5 milioni di euro per le annualita’ 2019 e 2020, per un totale di circa 31 milioni di euro.

L’Universita’, ente pubblico che per pagare e’ tenuto ad attendere la conclusione di tutti i gradi di giudizio, allo scopo di addivenire ad un accordo tra le parti, venendo incontro alle richieste dell’Amministrazione comunale, gia’ molto prima dell’evento della pandemia da Covid 19, ha formulato un’ipotesi di applicazione differenziata delle tariffe.

La proposta prevede, in adesione alla tesi del Comune di Napoli, l’applicazione della tariffa di categoria 1 (scuole) a tutti gli spazi ad eccezione del campus universitario di San Giovanni, di quello di Monte Sant’Angelo, delle aule di grandi dimensioni utilizzate unicamente per convegni e congressi, dove gli ampi spazi sono tali da farli assimilare a spazi adibiti ad auditorium (tariffa di categoria 2), in linea con la legge nazionale che stabilisce che in assenza di specifica indicazione di destinazione d’uso vada applicata la tariffa assimilabile.

Definito l’accordo per l’applicazione delle tariffe ai diversi spazi, l’Universita’ – come ha piu’ volte dichiarato – e’ pronta a pagare in un’unica soluzione e senza richiesta di rateizzazione la somma concordata, che e’ stata progressivamente accantonata in un apposito fondo vincolato.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 3 Giugno 2021 - 20:10


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie