Campania Teatro Festival Martedì 29 giugno va in scena in prima assoluta alle 21, sul palco Praterie della Capraia (Porta Miano) del Museo e Real Bosco di Capodimonte, “Museo del Popolo Estinto (ovvero ‘Carnaccia’)”, scrittura, progetto scenico e regia di Enzo Moscato. In scena Benedetto Casillo, Enzo Moscato, Vincenzo Arena, Tonia Filomena, Amelia Longobardi, Emilio Massa, Anita Mosca, Antonio Polito (in replica mercoledì 30).
In prima assoluta anche “La rosa del mio giardino” di Claudio Finelli, per la regia di Mario Gelardi e interpretato da Simone Borrelli e Alessandro Palladino, per le musiche del M° Arcangelo Michele Caso eseguite dal vivo al violoncello, e le coreografie di Danilo Di Leo. Alle 21 nel Casino della Regina di Capodimonte (Porta Miano), lo spettacolo prodotto dal Nuovo Teatro Sanità racconta l’intensa amicizia tra due grandi icone dell’arte e della letteratura mondiali, lo scrittore Federico García Lorca e il pittore Salvador Dalí (in replica mercoledì 30).
Alle 21, nel Cortile della Reggia (Porta Grande) di Capodimonte, Marco Baliani firma e interpreta “Rigoletto: la notte della maledizione”, accompagnato da I Filarmonici di Busseto. Baliani, a distanza di molto tempo, torna a incarnare un personaggio riscrivendolo e imbrattandosi di trucco il viso, indossando persino il costume preso in prestito nei depositi del Teatro Regio, appartenuti ai tanti “Rigoletti” passati da quelle parti, con l’obiettivo di trasferire la psicologia del celeberrimo protagonista dell’Opera verdiana in un testo nuovo, per nulla letterario, bensì concreto e materico.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Napoli Città Libro: Christiana Ruggeri presenta il libro ‘Green Girls’
Per la rassegna 7 Gradi – settimana di concerti a cura di Massimiliano Sacchi, nel Cisternone (Porta Miano) di Capodimonte alle 19, in concerto gli Oportet: Marco Fiorenzano al pianoforte, Umberto Lepore al contrabbasso e Stefano Costanzo alla batteria presenteranno il nuovo album “Scandala”, per un piano-trio in cerca del suono, tra riduzionismo, post-rock e hard-core, in cui l’arte dell’improvvisazione trova la formula della pop song. Il ricavato della vendita dei biglietti, come per gli altri spettacoli della sezione Musica in programma al Campania Teatro Festival, sarà devoluto all’Ospedale Cotugno di Napoli.
Napoli – Romelu Lukaku non ha dubbi: la sua stagione al Napoli è stata una… Leggi tutto
Pozzuoli– Nove persone ritenute affiliate o ai vertici del clan Longobardi-Beneduce, attivo a Pozzuoli e… Leggi tutto
L’Italia si prepara a vivere almeno dieci giorni di canicola rovente, a causa dell’arrivo dell’anticiclone… Leggi tutto
Roma– Un’onda di apprensione attraversa il mondo del teatro e dello spettacolo: Leopoldo Mastelloni, 80… Leggi tutto
Messina – Stefano Argentino, il 27enne reo confesso dell’omicidio di Sara Campanella, si è suicidato… Leggi tutto
Buenos Aires - Nuova svolta nel lungo e travagliato processo per la morte di Diego… Leggi tutto