Salute

Medicina perioperatoria: confronto tra specialisti al Camp 5 Siaarti

Condivid
Si tiene nei prossimi giorni in formato digitale l’e-CAMP 5 SIAARTI, quinto Convegno Nazionale di Anestesia e Medicina Perioperatoria promosso dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva-SIAARTI. L’incontro vuole essere un momento di dialogo scientifico sulla clinical governance tra professionisti della sanità che si confrontano sui percorsi clinici perioperatori, per renderli più efficaci ed appropriati ai bisogni dei pazienti.
L’evento si sviluppa su due giorni (18 giugno, ore 09:45 – 16:30; 19 giugno, ore 09:00 – 13:20; tutte le info: www.siaarti.it/events/47980) con un programma che prevede dieci sessioni definite dai Responsabili scientifici Astrid Ursula Behr (Responsabile Consiglio Regioni del Nord-SIAARTI), Paolo Navalesi (Responsabile Comitato Scientifico Nazionale-SIAARTI) e Luigi Tritapepe (Responsabile Anestesia e Medicina Perioperatoria-SIAARTI).
Quali sono nello specifico gli obiettivi dell’appuntamento? “L’obiettivo del e-CAMP5 è quello di aggiornare le conoscenze e evidenziare quello che ancora va approfondito come tecnica e comportamenti nell’ambito della Medicina Perioperatoria”, precisa Luigi Tritapepe, “soprattutto in questa fase di recupero dell’attività chirurgica, dopo il periodo di maggior pressione pandemica, si è assistito al problema della mancanza di supporti, di protocolli e di procedure che hanno ritardato o complicato il percorso di recupero delle attività perioperatorie. Discutere ed aggiornare le nostre conoscenze ci permetterà di gestire al meglio la nuova fase di rilancio della attività chirurgica con la consapevolezza di migliorare l’outcome dei pazienti”.
Da dove nasce la grande attenzione SIAARTI sulla Medicina Perioperatoria? “E’ un approccio nuovo e globale alla cura del paziente ed alla gestione del dolore che va ben oltre la sala operatoria, arrivando a riguardare con attenzione tutte le fasi del ricovero”, risponde Astrid Behr, “In questo approccio complessivo gli anestesisti hanno un ruolo centrale e si trovano a dover svolgere il loro ruolo prima, durante e dopo l’intervento chirurgico con lo scopo di aumentare la sicurezza dei pazienti e ridurre la morbilità e mortalità. Tutte queste attività anestesiologiche devono essere basate sull’evidenza clinica e possibilmente definite da Linee Guida o da Best Practice. La nostra società scientifica ha il ruolo di formalizzare queste evidenze e diffonderle, attribuendo così un ruolo fondamentale alla formazione ed educazione continua dell’anestesista (LLL=long life learning). Un’ulteriore passo che stiamo compiendo come SIAARTI è poi la condivisione di queste tematiche con altre società scientifiche per creare Linee Guida in un percorso multidisciplinare basato su evidenza clinica/scientifica, e in assenza di quest’ultima, sulla valutazione di esperti riconosciuti (expert opinion)”.
Dieci sessioni in due giorni, trenta relatori e molto spazio per le discussioni professionali, tanti temi diversissimi che toccano ambiti che vanno dall’update in anestesia per la chirurgia robotica alle opportunità degli interventi in sicurezza con paziente “awake” (cosciente). Complessivamente come i responsabili scientifici hanno strutturato il programma di questo e-CAMP5? “L’evento è strutturato in sessioni specifiche sui vari main-topics della medicina perioperatoria – risponde Tritapepe – per cui ventilazione, anestesia e suoi profili di sicurezza, dolore, ottimizzazione delle condizioni preoperatorie, trattati da esperti nei vari settori di interesse. Inoltre l’intervento di super-esperti fornirà un up-to-date delle principali questioni ancora aperte in questo ambito”. “Aggiungiamo inoltre che una specifica sessione sarà dedicata ad argomenti di bioetica e problematiche medico-legali nel periodo perioperatorio”, conclude Astrid Behr, “Una sessione innovativa da segnalare è poi quella dedicata alla ‘green ethic anesthesia’, partendo dalla considerazione che l’ospedale è da considerare come una realtà produttiva: anche l’attività in sala operatoria crea rifiuti ed inquina l’atmosfera. La ricerca sulla sostenibilità ambientale in anestesia ci sembra importante per sensibilizzare tutti alla sostenibilità ambientale e vuole essere un invito a tutti a prendere in considerazione strategie che possono contribuire a diminuire l’impatto sull’ambiente durante il periodo perioperatorio”.

Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Giugno 2021 - 12:59
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese

Pompei – Ha raccolto frammenti di pavimentazione e un pezzo di laterizio all’interno degli scavi… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 10:47

Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e compleanno a casa

Caserta– Ha spento 103 candeline e lo ha fatto nel modo migliore: tornando a casa… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 10:38

Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne

Napoli - Un'aggressione in famiglia ha portato all'arresto di un 52enne a Napoli, accusato di… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 10:17

Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria

Napoli – I Carabinieri della Compagnia Stella, insieme al Nucleo Operativo, stanno conducendo una serie… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 10:04

Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate

Sant’Anastasia – Ancora un assalto vandalico ai danni della scuola Boschetto, parte dell’Istituto comprensivo “Leonardo… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 08:58

Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero

Si chiama Giuseppe Ruggiero ed ha 26 anni, originario del Rione Traiano e con problemi… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 07:04