App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Medicina perioperatoria: confronto tra specialisti al Camp 5 Siaarti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Si tiene nei prossimi giorni in formato digitale l’e-CAMP 5 SIAARTI, quinto Convegno Nazionale di Anestesia e Medicina Perioperatoria promosso dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva-SIAARTI. L’incontro vuole essere un momento di dialogo scientifico sulla clinical governance tra professionisti della sanità che si confrontano sui percorsi clinici perioperatori, per renderli più efficaci ed appropriati ai bisogni dei pazienti.
L’evento si sviluppa su due giorni (18 giugno, ore 09:45 – 16:30; 19 giugno, ore 09:00 – 13:20; tutte le info: www.siaarti.it/events/47980) con un programma che prevede dieci sessioni definite dai Responsabili scientifici Astrid Ursula Behr (Responsabile Consiglio Regioni del Nord-SIAARTI), Paolo Navalesi (Responsabile Comitato Scientifico Nazionale-SIAARTI) e Luigi Tritapepe (Responsabile Anestesia e Medicina Perioperatoria-SIAARTI).
Quali sono nello specifico gli obiettivi dell’appuntamento? “L’obiettivo del e-CAMP5 è quello di aggiornare le conoscenze e evidenziare quello che ancora va approfondito come tecnica e comportamenti nell’ambito della Medicina Perioperatoria”, precisa Luigi Tritapepe, “soprattutto in questa fase di recupero dell’attività chirurgica, dopo il periodo di maggior pressione pandemica, si è assistito al problema della mancanza di supporti, di protocolli e di procedure che hanno ritardato o complicato il percorso di recupero delle attività perioperatorie. Discutere ed aggiornare le nostre conoscenze ci permetterà di gestire al meglio la nuova fase di rilancio della attività chirurgica con la consapevolezza di migliorare l’outcome dei pazienti”.
Da dove nasce la grande attenzione SIAARTI sulla Medicina Perioperatoria? “E’ un approccio nuovo e globale alla cura del paziente ed alla gestione del dolore che va ben oltre la sala operatoria, arrivando a riguardare con attenzione tutte le fasi del ricovero”, risponde Astrid Behr, “In questo approccio complessivo gli anestesisti hanno un ruolo centrale e si trovano a dover svolgere il loro ruolo prima, durante e dopo l’intervento chirurgico con lo scopo di aumentare la sicurezza dei pazienti e ridurre la morbilità e mortalità. Tutte queste attività anestesiologiche devono essere basate sull’evidenza clinica e possibilmente definite da Linee Guida o da Best Practice. La nostra società scientifica ha il ruolo di formalizzare queste evidenze e diffonderle, attribuendo così un ruolo fondamentale alla formazione ed educazione continua dell’anestesista (LLL=long life learning). Un’ulteriore passo che stiamo compiendo come SIAARTI è poi la condivisione di queste tematiche con altre società scientifiche per creare Linee Guida in un percorso multidisciplinare basato su evidenza clinica/scientifica, e in assenza di quest’ultima, sulla valutazione di esperti riconosciuti (expert opinion)”.
Dieci sessioni in due giorni, trenta relatori e molto spazio per le discussioni professionali, tanti temi diversissimi che toccano ambiti che vanno dall’update in anestesia per la chirurgia robotica alle opportunità degli interventi in sicurezza con paziente “awake” (cosciente). Complessivamente come i responsabili scientifici hanno strutturato il programma di questo e-CAMP5? “L’evento è strutturato in sessioni specifiche sui vari main-topics della medicina perioperatoria – risponde Tritapepe – per cui ventilazione, anestesia e suoi profili di sicurezza, dolore, ottimizzazione delle condizioni preoperatorie, trattati da esperti nei vari settori di interesse. Inoltre l’intervento di super-esperti fornirà un up-to-date delle principali questioni ancora aperte in questo ambito”. “Aggiungiamo inoltre che una specifica sessione sarà dedicata ad argomenti di bioetica e problematiche medico-legali nel periodo perioperatorio”, conclude Astrid Behr, “Una sessione innovativa da segnalare è poi quella dedicata alla ‘green ethic anesthesia’, partendo dalla considerazione che l’ospedale è da considerare come una realtà produttiva: anche l’attività in sala operatoria crea rifiuti ed inquina l’atmosfera. La ricerca sulla sostenibilità ambientale in anestesia ci sembra importante per sensibilizzare tutti alla sostenibilità ambientale e vuole essere un invito a tutti a prendere in considerazione strategie che possono contribuire a diminuire l’impatto sull’ambiente durante il periodo perioperatorio”.

Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Giugno 2021 - 12:59


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie